Copertina: Diritto dell

Scheda completa

  • Caravita B.
  • Cassetti L.
  • Morrone A.
  • (a cura di)

Diritto dell'ambiente

  • 2016
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815359469
Isbn edizione a stampa: 9788815259585

PARTE PRIMA: I PRINCIPI

Capitolo primo Ambiente e Costituzione

1. I riferimenti costituzionali - 2. Le teorie giuridiche sull’ambiente - 3. L’ambiente come bene giuridico e bene comune - 4. L’ambiente nel diritto positivo - 5. L’ambiente come «equilibrio ecologico» - 6. L’ambiente nella giurisprudenza della Corte costituzionale - 7. L’ambiente come «valore costituzionale» - 8. Il bilanciamento dei valori come tecnica di composizione dei conflitti tra valori costituzionali primari

Capitolo secondo L’ambiente e i suoi confini

1. Premessa: l’ambiente nel crocevia di materie vicine - 2. L’ambiente, l’urbanistica e il governo del territorio - 3. L’ambiente e la tutela del paesaggio - 4. L’ambiente e la tutela della salute - 5. Ambiente, biotecnologie e organismi geneticamente modificati

Capitolo terzo Le fonti del diritto ambientale

1. Problematica delle fonti ambientali tra pluralismo, trasversalità, scienza e tecnica - 2. Fonti internazionali e diritto dell’Unione Europea in materia ambientale - 3. Fonti statali, fonti regionali e fonti locali nel diritto dell’ambiente - 4. Il diritto dell’ambiente: dalle fonti di norme generali ai provvedimenti con forza normativa - 5. La normativa tecnica - 6. Le ordinanze contingibili e urgenti - 7. La codificazione del diritto ambientale

PARTE SECONDA: I SOGGETTI

Capitolo quarto La comunità internazionale

1. L’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente: gli attori - 2. Le fonti - 3. I principi generali al servizio delle politiche di prevenzione: a) Sovranità statale, obblighi di prevenzione e divieto di inquinamento transfrontaliero - 4. (segue): b) Il principio di cooperazione - 5. (segue): c) Il principio di precauzione - 6. I principi sulla «gestione» del danno: «chi inquina paga» e la responsabilità internazionale per danno ambientale - 7. Il principio-obiettivo dello sviluppo sostenibile - 8. Diritti umani, integrità dell’ambiente e risorse limitate: l’esperienza della convenzione europea al confronto con i sistemi interamericano e africano di tutela dei diritti umani

Capitolo quinto Unione Europea e ambiente

1. Le origini dell’azione comunitaria in materia ambientale. L’atto unico europeo - 2. I principi del trattato di Maastricht sull’Unione Europea - 3. La politica ambientale nel trattato di Amsterdam. Gli obiettivi del Sesto Programma d’azione - 4. Dal fallimento del Trattato-Costituzione per l’Europa (2004) alla riorganizzazione dei trattati a seguito del trattato di Lisbona - 5. I principi della politica ambientale europea - 6. I criteri - 7. Obiettivi di tutela ambientale e procedure per la loro implementazione. Le competenze degli Stati membri - 8. L’efficacia del diritto derivato dell’Unione Europea: l’attuazione delle direttive alla luce della legge n. 234 del 2012 - 9. Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’UE derivato

Capitolo sesto Le competenze dell’amministrazione statale

1. Il riparto di competenze prima dell’istituzione del ministero dell’Ambiente - 2. L’istituzione del ministero dell’Ambiente e la progressiva estensione delle sue competenze - 3. La creazione e lo sviluppo del sistema nazionale ed europeo di protezione ambientale - 4. Le attribuzioni statali in materia di ambiente secondo i principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione

Capitolo settimo Il ruolo delle Regioni nella tutela ambientale

1. La distribuzione costituzionale delle competenze legislative e regolamentari in materia ambientale prima delle riforme - 2. Le competenze regionali dopo la riforma costituzionale del 2001 - 3. L’art. 117 della Costituzione dopo la riforma costituzionale del 2016 - 4. La trasversalità della tutela dell’ambiente: una costante? - 5. Il regionalismo differenziato e l’ambiente - 6. Le Regioni speciali e l’ambiente - 7. Le funzioni amministrative regionali in materia ambientale - 8. La Costituzione riformata e la legge «Delrio» (n. 56/2014): le Regioni strette tra Stato ed enti locali - 9. I tributi ambientali regionali e il caso dell’IRESA - 10. La programmazione dei fondi regionali e l’ambiente

Capitolo ottavo Il sistema degli enti locali in materia ambientale

1. La molteplicità dei livelli di governo territoriale - 2. Il riordino del sistema locale dalla legge n. 142 del 1990 alla legge n. 56 del 2014 - 3. Il Comune - 4. La Provincia - 5. La Città metropolitana - 6. Le funzioni degli enti locali alla luce degli artt. 114 e 118 della Costituzione dopo la riforma costituzionale del 2016

PARTE TERZA: LE MATERIE

Capitolo nono L’inquinamento atmosferico

1. L’inquinamento dell’aria: la ricostruzione storica della disciplina - 2. La nozione giuridica di inquinamento atmosferico - 3. La disciplina attuale dell’inquinamento atmosferico - 4. Le competenze nella tutela dell’aria - 5. La disciplina amministrativa - 6. I procedimenti autorizzatori - 7. I controlli - 8. Le sanzioni

Capitolo decimo L’inquinamento acustico

1. La legge quadro n. 447 del 1995 - 2. La ripartizione delle competenze - 3. La disciplina amministrativa: a) La pianificazione acustica - 4. (segue): b) Strumenti preventivi - 5. (segue): c) I controlli - 6. (segue): d) Le sanzioni

Capitolo undicesimo L’inquinamento elettromagnetico

1. Premessa - 2. La legge n. 36 del 2001 - 3. La ripartizione delle competenze: a) I compiti dello Stato - 4. (segue): b) Le competenze delle Regioni - 5. (segue): c) Le competenze dei Comuni - 6. Il catasto degli impianti elettromagnetici - 7. I controlli - 8. Le sanzioni

Capitolo dodicesimo La tutela delle acque dall’inquinamento

1. L’acqua come bene pubblico nell’evoluzione normativa - 2. Principali riferimenti della normativa comunitaria e nazionale - 3. Competenze statali, regionali e locali - 4. Brevi cenni sull’obiettivo di qualità ambientale e il suo perseguimento per specifica destinazione - 5. La disciplina degli scarichi: a) Definizione - 6. (segue): b) Procedure autorizzatorie - 7. (segue): c) Controlli e sanzioni - 8. L’attività di pianificazione

Capitolo tredicesimo Difesa del suolo e regime delle acque

1. Le prime normative - 2. La legge sulla difesa del suolo: i soggetti e le finalità - 3. Le competenze nel sistema della difesa del suolo - 4. I bacini idrografici - 5. Gli strumenti di governo. I piani di bacino - 6. La disciplina delle risorse idriche

Capitolo quattordicesimo La gestione dei rifiuti

1. Premessa - 2. La gestione dei rifiuti tra disciplina comunitaria e disciplina nazionale - 3. Finalità e principi della gestione dei rifiuti - 4. Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti - 5. La nozione di rifiuto - 6. Classificazione dei rifiuti e cenni su particolari categorie - 7. La ripartizione delle competenze - 8. Il regime autorizzatorio fra autorizzazione, comunicazione e iscrizione. La c.d. tracciabilità dei rifiuti - 9. La bonifica dei siti inquinati

Capitolo quindicesimo La disciplina dei rischi di incidenti industriali

1. La disciplina previgente - 2. La direttiva Seveso II - 3. La direttiva Seveso II: l’attuazione italiana - 4. La direttiva Seveso II: le principali innovazioni del d.lgs. n. 334 del 1999 - 5. La direttiva Seveso III - 6. L’attuazione italiana di Seveso III

Capitolo sedicesimo Energia e ambiente

1. Premessa - 2. Breve ricostruzione della normativa in tema di fonti rinnovabili - 3. La giurisprudenza costituzionale in materia di energie rinnovabili - 4. Gli incentivi per l’uso di energia compatibile con l’ambiente

Capitolo diciassettesimo La protezione della natura: parchi, riserve naturali, boschi, caccia

1. Il contesto internazionale ed europeo - 2. La disciplina delle aree protette - 3. Individuazione e istituzione delle aree protette - 4. Profili organizzativi e strumenti di governo del parco: a) Le istituzioni - 5. (segue): b) Il Regolamento del parco - 6. (segue): c) Il piano per il parco e il piano economico e sociale - 7. (segue): d) Poteri di autorizzazione, controllo e sanzione - 8. (segue): e) Le aree contigue - 9. Il ruolo delle Regioni - 10. La disciplina di boschi e foreste - 11. La difesa dei boschi dagli incendi - 12. Politica forestale internazionale ed europea - 13. La protezione della fauna selvatica e la disciplina dell’attività venatoria

Capitolo diciottesimo Beni paesaggistici

1. L’attuale disciplina dei beni paesaggistici: il codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004 e il titolo V, parte II della Costituzione - 2. Tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici - 3. Dalla legge del 1939 al testo unico del 1999 - 4. Le «bellezze naturali» - 5. Le aree tutelate per legge - 6. I piani paesaggistici - 7. Il procedimento di approvazione del piano - 8. Le autorizzazioni e le sanzioni

PARTE QUARTA: GLI STRUMENTI

Capitolo diciannovesimo Le informazioni ambientali

1. Il diritto di accesso alle informazioni ambientali - 2. Il quadro europeo e la sua attuazione nazionale - 3. Le garanzie giurisdizionali

Capitolo ventesimo Le forme di partecipazione: le associazioni ambientaliste

1. L’ambiente come interesse costituzionale a fruizione collettiva - 2. Il sasso nello stagno: il caso «Italia Nostra» e l’iniziale diffidenza verso la giustiziabilità degli interessi diffusi - 3. La legge n. 349/1986, i criteri legislativi di riconoscimento e i nuovi poteri delle associazioni ambientaliste - 4. La normativa internazionale e sovranazionale. L’allargamento giudiziale della legittimazione a ricorrere - 5. Le associazioni e il danno ambientale

Capitolo ventunesimo I procedimenti di autorizzazione integrata

1. Premessa. La valutazione di impatto ambientale (VIA) - 2. (segue): a) L’autorità competente e l’ambito di applicazione - 3. (segue): b) Lo «screening» - 4. (segue): c) L’istanza, il contenuto necessario e le misure di pubblicità - 5. (segue): d) L’istruttoria - 6. (segue): e) Il giudizio di compatibilità ambientale - 7. La valutazione ambientale strategica (VAS): a) Ambito di applicazione - 8. (segue): b) L’autorità competente - 9. (segue): c) Le modalità di svolgimento - 10. (segue): d) Il parere conclusivo - 11. (segue): e) Il monitoraggio - 12. L’autorizzazione integrata ambientale: a) Le categorie di impianti e l’autorità competente - 13. (segue): b) Le migliori tecniche disponibili (bat ) - 14. (segue): c) La domanda di AIA e il rilascio dell’autorizzazione - 15. (segue): d) La durata dell’AIA e il riesame - 16. Rapporti tra VAS, VIA e AIA - 17. L’autorizzazione unica ambientale

Capitolo ventiduesimo I servizi pubblici locali a rilevanza ambientale

1. Premessa - 2. I servizi di interesse economico generale in ambito comunitario - 3. Gli accadimenti legislativi degli ultimi anni in Italia in materia di servizi pubblici locali - 4. I servizi pubblici a rilevanza ambientale

Capitolo ventitreesimo Danno ambientale e misure di tutela

1. Dalla legge del 1986 al 2015: l’evoluzione del danno ambientale - 2. Nozione di danno ambientale, azioni di prevenzione e ripristino - 3. L’ordinanza ministeriale e l’azione risarcitoria. I criteri di imputazione della responsabilità - 4. Soggetti legittimati ad azioni risarcitorie - 5. Cenni sulla disciplina sanzionatoria e prospettive del danno ambientale

Capitolo ventiquattresimo Gli strumenti economici per la tutela dell’ambiente

1. Sviluppo economico e tutela dell’ambiente: un difficile equilibrio - 2. La regolazione del mercato per la tutela dell’ambiente tra strategie di «command and control» e strumenti economici - 3. La tassazione ambientale - 4. Gli incentivi fiscali - 5. Gli appalti verdi - 6. Strumenti negoziali per la protezione dell’ambiente: gli accordi volontari - 7. Le certificazioni ambientali - 8. Il mercato dei «diritti di inquinamento»