Copertina: La letteratura circostante-Narrativa e poesia nell

Scheda completa

  • Simonetti G.

La letteratura circostante Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea

  • 2018
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815362919
Isbn edizione a stampa: 9788815274977

Introduzione

1. La letteratura «di una volta» - 2. Declino e fine della letteratura di una volta - 3. Stanchezza della forma - 4. Integrare la parola - 5. Oltre il Novecento - 6. Più nudi, più liberi, più soli - Nota al testo

PARTE PRIMA: STORIA DELLE FORME CIRCOSTANTI

Capitolo primo I nuovi assetti della narrativa italiana

1. Una dominante formale - 2. Cambiando marcia - 3. La letteratura come sistema passante - 4. Morte dei tempi morti - 5. Un libro esemplare degli anni Novanta: «Branchie» (1994) - 6. Altri modi per andare veloce - 7. Dalla parte dell’inesperienza - 8. Tentazioni ipertestuali - 9. Un libro esemplare degli anni Zero: «L’abusivo» (2001) - 10. Il realismo dell’irrealtà - 11. Prima persona - 12. Dati, fatti, documenti - 13. Dai generi al genere - 14. Problemi con la tradizione - 15. Nel sociale - 16. Realismo e ideologia - 17. La tentazione del meraviglioso

Capitolo secondo Mito delle origini, nevrosi della fine. Identità della poesia contemporanea

1. L’astro esploso - 2. Riformismo, rivoluzione, silenzio - 3. «Come superstiti o fuggiaschi» - 4. Altre avanguardie - 5. Da una trincea all’altra - 6. Due reazioni psicologiche - 7. Mito delle origini - 8. «Il tempo non può farci nulla» - 9. Nevrosi della fine - 10. «La mesta ironia» - 11. Prove di ibridazione - 12. Gli anni Ottanta - 13. Nel rumore di fondo - 14. Uguali e diversi - 15. Periferie della metafora - 16. Esperimenti con la prosa - 17. Radioso e buio

PARTE SECONDA: LE FORME CIRCOSTANTI. UN PANORAMA

Capitolo terzo Come e cosa desidera la narrativa degli anni Zero

1. Paraletteratura, «nobile intrattenimento», letteratura in senso forte - 2. La «libertà dell’amore» - 3. Infrazione e norma - 4. Erotismo ed esotismo - 5. Trasgressioni di massa - 6. Anime belle - 7. Dal melodramma all’umorismo - 8. Traffici con la pornografia - 9. Critica del desiderio - 10. L’io come cavia - 11. Il desiderio e il sacro

Capitolo quarto Quel che si vende

1. L’abbreviazione merceologica - 2. Letteratura e pubblicità. Analogie - 3. Letteratura e pubblicità. Differenze - 4. La pubblicità come suggerimento formale - 5. Il caso Moccia - 6. «La solitudine dei numeri primi» (2008) - 7. «Bianca come il latte, rossa come il sangue» (2010)

Capitolo quinto «Quasi-verità». Scrittori italiani e cinema

1. Un po’ di storia - 2. Un caso esemplare (ma non italiano) - 3. Particolari di un modello - 4. Epigoni italiani - 5. Italiani non epigoni - 6. Un’abiura: «Fare scene» (2010) - 7. Contro l’assoluto: «La separazione del maschio» (2008) - 8. La rivoluzione impossibile - 9. Il laboratorio della digressione

Capitolo sesto Le scritture di categoria

1. L’identità al posto dell’opera - 2. Nascita dello scrittore giovane. «Porci con le ali» (1976) - 3. «Boccalone» (1979) - 4. «Altri libertini» e l’industria dell’esordio - 5. Gli scrittori televisivi - 6. Ingrandimenti - 7. Un motivo ricorrente (e una rimozione) - 8. Valori di categoria - 9. Sensi di colpa - 10. Poetica del cliché - 11. Travestiti da scrittori

Capitolo settimo L’Altrove sotto casa. Due tipi di turismo

1. L’ingrediente esotico-turistico - 2. L’esotismo nello spazio. Quattro borgate di gusto decadente - 3. «Io so» - 4. La borgata di genere - 5. Così vicino, così lontano - 6. Sopralluoghi romani - 7. «Il contagio» (2008) - 8. «L’estraneo» (2012) - 9. L’esotismo nel tempo. Narrativa contemporanea e lotta armata - 10. La parola al terrorista - 11. Passività in azione - 12. «Una cosa fortissima» - 13. Racconto di un racconto. Terrorismo e mass media - 14. Il rosso e il «noir» - 15. «Le parole dividono»