Copertina: L

Scheda completa

  • Tosco C.

L'architettura italiana nel Duecento

  • 2021
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815367921
Isbn edizione a stampa: 9788815294210

Presentazione

Il Duecento è stato forse il secolo di maggiore sperimentazione nella storia dell'architettura medievale italiana. Il suo racconto è avventuroso, perchè include edifici straordinari come la basilica di Assisi, il battistero di Parma, i castelli di Federico II nel Mezzogiorno, i palazzi pubblici delle città, le grandi cattedrali di Siena, di Firenze e di Orvieto. Politicamente instabile e frammentata, dal punto di vista artistico l'Italia è un mosaico che racchiude tessere multiformi: sperimentazioni, ibridazioni, flussi di committenze. Nel Duecento, fanno la loro comparsa fenomeni che trovano proprio in Italia la loro origine, come l'architettura degli ordini mendicanti e la promozione pubblica dei palazzi comunali. Con Federico II e la committenza dei papi l'arte diventa manifestazione di autorità contrapposte che utilizzano gli edifici come un veicolo di propaganda e di affermazione. L'architettura si fa strumento potente nelle mani di chi detiene il potere.

Indice

Introduzione. - I. La svolta del Duecento. - II. Il progetto imperiale di Federico II. - III. La nuova architettura pubblica: i palazzi comunali. - IV. L'impatto degli ordini mendicanti. - V. Gli Angioini e il papato. - VI. Grandi cantieri di fine secolo. - Indice dei luoghi.

Autori

Carlo Tosco insegna Storia dell'architettura al Politecnico di Torino. Con il Mulino ha pubblicato anche «Il paesaggio come storia" (20172), «I beni culturali» (2014), «L'architettura medievale in Italia. 600-1200» (2016), «Andare per abbazie cistercensi» (2017) e «Storia dei giardini» (2018).

Oltre il libro

All'edizione digitale del volume a stampa, si aggiungono servizi per lo studio.

Servizi per lo studio

Tra i servizi, la possibilità di ascoltare la lettura del testo attraverso sintesi vocale e di programmare lo studio grazie a un calendario interattivo che scandisce il tempo verso l’esame; di prendere appunti, di evidenziare parole e frasi, di inserire segnalibri per ritrovare rapidamente i paragrafi di maggior interesse, insieme alla ricerca nel testo e alla stampa. Inoltre, formulando domande, è possibile confrontarsi con altri studenti su singoli passaggi del libro.