Scheda completa
La sicurezza pubblica
- 2022
- Mulino
Il volume affronta il tema della sicurezza pubblica e la dialettica libertà/autorità intrinseca alle garanzie costituzionali con gli strumenti del diritto amministrativo. Facendo riferimento a problematiche di attualità – la sicurezza urbana, l’antimafia, la regolazione della migrazione, il coordinamento tra forze di polizia, il ruolo dei servizi di intelligence, il terrorismo – l’autore analizza la sicurezza pubblica come funzione amministrativa, di cui si studiano non soltanto gli aspetti organizzativi connessi agli attori che la svolgono, ma i profili relativi all’esercizio dei poteri.
Indice
Presentazione. - I. I paradigmi giuridici della sicurezza. - II. La sicurezza nella Costituzione. - III. L’amministrazione di pubblica sicurezza. - IV. Sicurezza pubblica, autonomie territoriali e privati. - V. La dimensione internazionale ed europea dell’organizzazione della sicurezza pubblica. - VI. I provvedimenti di polizia. - Riferimenti bibliografici.
Autori
Riccardo Ursi insegna Diritto amministrativo e Diritto della pubblica sicurezza nell’Università di Palermo. Tra l’altro ha pubblicato «Le stagioni dell’efficienza. I paradigmi giuridici della buona amministrazione» (Maggioli, 2016) e «L’amministrazione militare» (Giappichelli, 2019).
All'edizione digitale del volume a stampa, si aggiungono servizi per lo studio.
Servizi per lo studio
Tra i servizi, la possibilità di ascoltare la lettura del testo attraverso sintesi vocale e di programmare lo studio grazie a un calendario interattivo che scandisce il tempo verso l’esame; di prendere appunti, di evidenziare parole e frasi, di inserire segnalibri per ritrovare rapidamente i paragrafi di maggior interesse, insieme alla ricerca nel testo e alla stampa. Inoltre, formulando domande, è possibile confrontarsi con altri studenti su singoli passaggi del libro.