Copertina: Diritto dell

Scheda completa

  • Caretti P.
  • Cardone A.

Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, internet, teatro e cinema

  • 2019
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815350817
Isbn edizione a stampa: 9788815278821

Capitolo 1 La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione

1. La tutela dei diritti fondamentali nella Costituzione: le scelte di fondo - 2. L’art. 21 della Costituzione: la genesi nei lavori dell’Assemblea costituente - 3. La libertà di manifestazione del pensiero nella CEDU e nella Carta di Nizza - 4. Considerazioni conclusive - 5. Indicazioni bibliografiche

Risorse

Esercizi

Capitolo 2 Stampa

1. La libertà di stampa nel periodo statutario - 2. La disciplina della stampa durante il periodo fascista - 3. La libertà di stampa durante il periodo costituzionale provvisorio - 4. La disciplina costituzionale della libertà di stampa nel dibattito in Assemblea costituente - 5. L’attuazione del dettato costituzionale: la legge n. 47 del 1948 - 6. I residui poteri di intervento preventivo dell’autorità di pubblica sicurezza e i reati a mezzo stampa al vaglio della Corte costituzionale - 7. La riforma della disciplina dell’Ordine e dell’Albo dei giornalisti - 8. Diritti e doveri del giornalista - 9. Attività giornalistica e tutela della «privacy» - 10. Gli interventi sui mezzi (le imprese editoriali): il sostegno economico alla stampa - 11. Le norme in materia di vendita di quotidiani e periodici - 12. Le norme anticoncentrazionistiche - 13. Considerazioni conclusive - 14. Indicazioni bibliografiche

Risorse

Esercizi

Capitolo 3 Radiotelevisione

1. Sistema radiotelevisivo e forma di Stato - 2. Elementi comuni nell’esperienza dei paesi europei in materia di informazione radiotelevisiva - 3. Il caso italiano - 4. Il ruolo della Corte costituzionale e i ripetuti interventi del legislatore - 5. Il servizio pubblico tra diritto interno e diritto dell’Unione europea - 6. La terza legge «di sistema» (legge n. 112 del 2004) - 7. Il «testo unico dei servizi di media audiovisivi» (d.lgs. n. 177 del 2005) - 8. La disciplina della comunicazione politica - 9. Considerazioni conclusive - 10. Indicazioni bibliografiche

Risorse

Esercizi

Capitolo 4 Telecomunicazioni

1. Verso la convergenza tecnologica - 2. I principali passaggi dell’innovazione tecnologica - 3. I riflessi dell’innovazione tecnologica sulla disciplina giuridica delle telecomunicazioni: la fine dei monopoli pubblici e l’avvio di un mercato concorrenziale - 4. Le caratteristiche di fondo della prima normativa comunitaria - 5. L’attuazione nell’ordinamento interno - 6. Il «pacchetto» di direttive comunitarie del 2002 - 7. L’adeguamento della normativa nazionale attraverso il Codice delle comunicazioni elettroniche (d.lgs. n. 259 del 2003) - 8. La direttiva 2009/140/CE - 9. Il recepimento della direttiva (d.lgs. n. 70 del 2012) e le più recenti modifiche al Codice delle comunicazioni elettroniche - 10. Considerazioni conclusive - 11. Indicazioni bibliografiche

Risorse

Esercizi

Capitolo 5 Internet

1. Pluralismo e democrazia attraverso la rete: come cambia il diritto costituzionale tra pretese palingenetiche e nuove oligarchie (il caso «bitcoin») - 2. La neutralità della rete tra regolazione e globalizzazione - 3. Internet e la Costituzione, tra comunicazione e manifestazione del pensiero - 4. Il diritto (costituzionale?) di accesso a Internet - 5. Aspetti problematici della manifestazione del pensiero in rete - 6. Aspetti problematici della comunicazione in rete - 7. «Big data» e nuove problematiche della tutela della «privacy» - 8. Considerazioni conclusive - 9. Indicazioni bibliografiche

Risorse

Esercizi

Capitolo 6 Teatro e cinema

1. La disciplina degli spettacoli durante il periodo liberale - 2. La legislazione fascista in materia di spettacoli teatrali e cinematografici: gli interventi censori - 3. La disciplina degli spettacoli teatrali e cinematografici dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana: i residui poteri di intervento dell’autorità di pubblica sicurezza e i poteri autorizzatori del Ministero di settore - 4. La riforma del sistema di censura preventiva sulle opere teatrali e cinematografiche - 5. Gli interventi promozionali diretti - 6. L’intervento di sostegno economico - 7. Le strutture amministrative: dalla soppressione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo all’istituzione del Ministero per i Beni e le Attività culturali - 8. Considerazioni conclusive - 9. Indicazioni bibliografiche

Risorse

Esercizi

Appendice legislativa e giurisprudenziale

I. Stampa - II. Radiotelevisione - III. Telecomunicazioni - IV. Internet - V. Teatro e cinema