Scheda completa
Economia e politica della moneta Nel labirinto della finanza
- 2021
- Mulino
1.1. Il sistema finanziario - 1.2. La ricchezza - 1.3. Il risparmio - 1.4. Legami stock-flussi
2.1. La matrice dei flussi finanziari - 2.2. I mercati - 2.3. I macro-operatori nazionali - 2.4. L’estero - 2.5. Gli intermediari finanziari
3.1. Le tre triadi - 3.2. La triade tradizionale - 3.3. Il suggerimento per «semplificare» la teoria monetaria - 3.4. La triade keynesiana - 3.5. La preferenza per la liquidità - 3.6. Implicazioni di politica monetaria
4.1. Problemi aperti - 4.2. La revisione della preferenza per la liquidità - 4.3. Gli atteggiamenti nei confronti del rischio - 4.4. Capacità esplicativa e implicazioni di politica monetaria
5.1. La revisione della domanda di moneta a scopo transattivo - 5.2. La triade hicksiana - 5.3. Il modello IS-LM-PC - 5.4. Le funzioni di comportamento - Approfondimento. La curva dei rendimenti
6.1. Conoscere per decidere - 6.2. Gli obiettivi finali - 6.3. La stabilità dei prezzi - 6.4. La scelta degli obiettivi intermedi - 6.5. La funzione di reazione - 6.6. Regole, discrezionalità o strategie
7.1. La base monetaria - 7.2. Gli strumenti convenzionali di politica monetaria
8.1. La rinnovata importanza della liquidità - 8.2. Il fabbisogno di liquidità - 8.3. La domanda di liquidità bancaria - 8.4. Le interazioni con il mercato interbancario - 8.5. Shock di liquidità e ammortizzatori - 8.6. La mobilizzazione della riserva obbligatoria - 8.7. Gli aggiustamenti possibili
9.1. Un ruolo difficile, ma fondamentale - 9.2. Il nuovo ruolo della riserva obbligatoria - 9.3. L’«unicità» delle banche come creatrici di moneta - 9.4. L’evoluzione della teoria dell’intermediazione bancaria - 9.5. Sintesi
10.1. Gli stadi della trasmissione - 10.2. La «money view» - 10.3. L’effetto costo - 10.4. I limiti della «money view» - 10.5. Le contromosse
11.1. L’ampliamento dei canali di trasmissione - 11.2. Effetti ricchezza - 11.3. La «credit view» - 11.4. La «balance sheet view» - 11.5. L’acceleratore finanziario - 11.6. Le difformità strutturali
12.1. Le relazioni di base - 12.2. La sostenibilità del debito pubblico - Approfondimento. Il «default» sul debito sovrano
13.1. I saldi della bilancia dei pagamenti - 13.2. Il quartetto inconciliabile - 13.3. Scenari operativi internazionali - 13.4. Aggiustamento senza finanziamento monetario - 13.5. Finanziamento monetario con aggiustamento - 13.6. Le regole del gioco - 13.7. Finanziamento monetario senza aggiustamento - 13.8. Conclusioni
14.1. Relazioni di base - 14.2. L’aggiustamento degli squilibri regionali - 14.3. Circuiti compensativi - 14.4. Perché l’unificazione monetaria europea? - 14.5. I primi vent’anni dell’euro - 14.6. Uscire dall’euro?
15.1. L’intrinseca fragilità dei rapporti finanziari - 15.2. L’alternanza storica tra liberalizzazione e regolamentazione - 15.3. La banca universale - 15.4. Gli interventi anti-crisi - 15.5. Pareti anti-incendio - 15.6. Il «narrow banking» - 15.7. Allarmi preventivi - 15.8. Il prestatore di ultima istanza - Approfondimento. Le risposte regolamentari europee alle crisi finanziarie recenti
16.1. Dalla grande crisi finanziaria alla pandemia - 16.2. La grande crisi finanziaria - 16.3. La crisi del debito sovrano - 16.4. La deflazione - 16.5. La crisi pandemica da coronavirus
17.1. Mutamenti strutturali - 17.2. Le misure non convenzionali - 17.3. La nuova cassetta degli attrezzi - 17.4. Oltre la crisi: «exit strategy»
18.1. La tecnologia applicata alla finanza: il sistema Fintech - 18.2. Verso un maggiore decentramento del sistema dei pagamenti: le criptovalute - 18.3. La moneta digitale delle Banche centrali