Copertina: Le crociate-L

Scheda completa

  • Musarra A.

Le crociate L'idea, la storia, il mito

  • 2022
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815370624
Isbn edizione a stampa: 9788815295095

Introduzione Crociata, crociate

1. L’abbrivio - 2. Le masse entrano in scena - 3. Iliade di baroni, Odissea di mercanti, «peregrinatio» di «pauperes» - 4. Guerra santa, jihād e crociata - 5. Crociate oltre le crociate?

Parte prima. L'idea

Capitolo primo Il Cristianesimo e la guerra

1. Cristiani in armi - 2. La legittimazione della guerra - 3. L’impero, la guerra, il sacro - 4. In difesa della Chiesa - 5. Il «miles christianus»

Capitolo secondo Crociata e riforma della Chiesa

1. L’ordine trinitario del mondo - 2. Un secolo di riforme - 3. Il papato e i normanni - 4. Un dinamismo crescente - 5. I viaggi di Urbano II

Capitolo terzo Il Mediterraneo alla vigilia della crociata

1. Mondi mediterranei - 2. Pre-crociate? - 3. «In Europa Mauros» - 4. «In Asia Turcos» - 5. «Reconquista» tirrenica

Capitolo quarto Metamorfosi di un’idea

1. «Crociata-movimento», «crociata-istituzione» - 2. «Crux cismarina», «crux transmarina» - 3. «Passagium generale», «passagium particulare» - 4. «Perfidi saraceni», «crudeli turchi» - 5. «In spiritualibus», «in temporalibus»

Capitolo quinto Gli strumenti

1. La disciplina «de voto» - 2. L’indulgenza crociata - 3. La predicazione - 4. L’organizzazione del consenso - 5. Il finanziamento

Parte seconda. La storia

Capitolo sesto La prima crociata

1. I fanatici dell’Apocalisse - 2. Verso Costantinopoli - 3. Antiochia, 1098 - 4. Gerusalemme, 1099 - 5. Un re per Gerusalemme

Capitolo settimo La risposta musulmana

1. La crociata di Pasquale II - 2. Gli ordini militari - 3. Jihād - 4. La seconda crociata - 5. L’ascesa di Ṣalāḥ al-Dīn

Capitolo ottavo Riconquistare Gerusalemme

1. La caduta - 2. La terza crociata - 3. La corona contesa - 4. Tregua - 5. La crociata dei veneziani

Capitolo nono Morte sul Nilo

1. Egitto - 2. La crociata di Damietta - 3. La crociata di Federico - 4. La crociata dei baroni - 5. La prima crociata di Luigi IX

Capitolo decimo La fine d’Outremer

1. La guerra di San Saba - 2. Il leone d’Egitto - 3. La seconda crociata di Luigi IX - 4. Acri, 1291 - 5. Tentativi di riconquista

Capitolo undicesimo Il problema turco

1. La crociata nell’Egeo - 2. Il risorgere del movimentismo popolare - 3. Tra Smirne e Alessandria - 4. La crociata e il Grande Scisma - 5. La crociata di al-Mahdiyya

Capitolo dodicesimo Le vie della modernità

1. Nicopoli, 1396 - 2. Da Varna a Costantinopoli - 3. Da Costantinopoli a Otranto - 4. Tra Solimano e Carlo V - 5. Da Lepanto a Vienna

Parte terza. Il mito

Capitolo tredicesimo Tra sacro e profano

1. Narrare la crociata - 2. Etica ed epica - 3. La canonizzazione del mito - 4. Privilegi commerciali - 5. «Deus vult»?

Capitolo quattordicesimo Vecchi e nuovi obiettivi

1. I trattati «de recuperatione Terre Sancte» - 2. Gerusalemme - 3. Umanesimo e crociata - 4. Fra cattolici e protestanti - 5. La crociata municipale

Capitolo quindicesimo Nascita d’un paradigma

1. «Gesta Dei per Francos» - 2. Tra esotismo ed erudizione - 3. L’illuminismo francese - 4. L’illuminismo inglese - 5. Un immaginario reazionario

Capitolo sedicesimo Il secolo della crociata

1. Il volto romantico della crociata - 2. La rinascita d’un interesse storiografico - 3. In Francia - 4. In Germania - 5. In Italia

Capitolo diciassettesimo Crociatistica del Novecento

1. Il rinnovamento degli studi - 2. Novità e resistenze - 3. In cerca d’una definizione - 4. Usi, riusi, abusi - 5. Una proposta