Scheda completa
Lezioni di diritto del lavoro
- 2022
- Mulino
1. Il lavoro subordinato nelle rivoluzioni liberali - 2. L’età post-unitaria - 3. Il periodo fascista - 4. Costituzione, pluralismo sindacale e apertura internazionale - 5. La legislazione post-costituzionale - 6. La fine del Novecento e la riconfigurazione delle prerogative statali in economia
1. Globalizzazione economica e diritto statale - 2. Globalizzazione economica e Stato sociale - 3. La difficoltà di una risposta a livello sovranazionale - 4. Attori collettivi transnazionali - 5. Gli scenari dopo la pandemia
1. Libertà sindacale e libero mercato - 2. Gli albori del movimento sindacale in Italia - 3. La libertà sindacale - 4. La struttura organizzativa dei sindacati in Italia - 5. Rappresentanza e rappresentatività sindacale - 6. La maggiore rappresentatività sindacale - 7. Il sindacato comparativamente più rappresentativo - 8. La rappresentatività delle associazioni sindacali dei datori di lavoro
1. Il sostegno legislativo all’attività sindacale sui luoghi di lavoro. Lo Statuto dei diritti dei lavoratori - 2. L’art. 19 Stat. lav. e la giurisprudenza costituzionale - 3. Il modello «negoziato» delle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU) - 4. I diritti sindacali - 5. La repressione della condotta antisindacale
1. Il contratto collettivo come prodotto della «società del lavoro» - 2. Il contratto collettivo come espressione della libertà sindacale costituzionalmente garantita - 3. Le diverse funzioni assolte dalle pattuizioni collettive - 4. L’efficacia del contratto collettivo nel tempo - 5. L’interpretazione e la violazione delle clausole collettive - 6. La regola dell’inderogabilità in peius alla luce degli artt. 2077 e 2113 c.c.
1. L’inquadramento del contratto collettivo nel diritto comune delle obbligazioni e l’estensione dell’ambito di efficacia nell’elaborazione giurisprudenziale o per rinvio legislativo - 2. I contratti c.d. pirata - 3. I contratti collettivi a efficacia generalizzata: dalla legge 741/1959 ai contratti di prossimità - 4. L’applicazione «per via volontaria» del contratto collettivo - 5. La funzione gestionale demandata dalla legge al contratto collettivo - 6. L’articolazione dei livelli contrattuali e il rapporto fra contratti collettivi di diverso livello - 7. La contrattazione aziendale e territoriale - 8. Il problema dell’efficacia dei contratti aziendali - 9. La contrattazione di prossimità - 10. La fungibilità dei livelli contrattuali nel Jobs Act
1. Il ruolo dello Stato nelle dinamiche sindacali - 2. La fase della concertazione sociale - 3. Il dialogo sociale nell’architettura istituzionale dell’Unione europea - 4. Modelli partecipativi e «bilateralismo»
1. Inquadramento storico e teorizzazione dello sciopero come mezzo di lotta politica - 2. Il diritto di sciopero e la giurisprudenza costituzionale - 3. Sciopero «anomalo» e serrata - 4. I limiti al diritto di sciopero - 5. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali
1. La questione della subordinazione - 2. La subordinazione nella prassi giurisprudenziale - 3. Le collaborazioni coordinate dal committente - 4. Le collaborazioni coordinate e continuative - 5. I contratti di lavoro autonomo e la tutela di cui alla legge 81/2017
1. Il contratto di lavoro subordinato: le parti e l’accordo - 2. La certificazione - 3. La causa e l’oggetto - 4. La forma e gli obblighi di informazione - 5. Gli elementi accidentali. Il patto di prova e di non concorrenza - 6. Gli obblighi accessori. Il c.d. obbligo di fedeltà
1. Mercato del lavoro e servizi per l’impiego - 2. La libertà di assunzione e l’obbligo di comunicazione - 3. L’assetto e gli ambiti di intervento dei pubblici poteri - 4. I Centri per l’impiego e le misure di politica attiva del lavoro - 5. Il collocamento mirato dei disabili - 6. Gli operatori privati autorizzati o accreditati - 7. La somministrazione di manodopera - 8. L’assunzione degli extracomunitari
1. La domanda di lavoro «flessibile» e la differenziazione degli schemi negoziali di assunzione - 2. L’assunzione a termine - 3. L’impiego a tempo parziale - 4. Il contratto di lavoro intermittente - 5. L’ingaggio per lavori saltuari: il libretto di famiglia e il contratto per prestazioni occasionali - 6. Il contratto di apprendistato
1. Poteri datoriali e implicazione personale del lavoratore nel rapporto - 2. Il potere direttivo. La diligenza e l’obbedienza del lavoratore - 3. Il controllo sull’esecuzione del lavoro - 4. I controlli necessari per esigenze organizzative e produttive o per la tutela del patrimonio aziendale - 5. Gli accertamenti sanitari - 6. Il divieto di indagini sulle opinioni del lavoratore - 7. Il potere disciplinare
1. L’inquadramento e la classificazione dei lavoratori - 2. Le categorie legali e contrattuali - 3. Il potere del datore di lavoro di variare le mansioni - 4. La variazione concordata delle mansioni - 5. L’obbligo del datore di lavoro di modificare le mansioni
1. Il tempo di lavoro - 2. La determinazione e la variazione del luogo di lavoro - 3. Il distacco dei lavoratori - 4. Il c.d. distacco transnazionale dei lavoratori - 5. La dislocazione del lavoro manifatturiero fuori dalla fabbrica: il lavoro a domicilio - 6. La dislocazione del lavoro per il tramite di tecnologie informatiche: il telelavoro e il lavoro agile (c.d. smart working)
1. L’obbligo di sicurezza e l’art. 2087 c.c. - 2. La responsabilità del datore di lavoro - 3. Il sistema normativo della sicurezza sul lavoro - 4. Il mobbing e le molestie sessuali
1. L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali - 2. L’infortunio sul lavoro - 3. La malattia professionale - 4. Le attività protette e le persone assicurate - 5. L’inabilità permanente e temporanea alla luce del nuovo sistema indennitario - 6. Il finanziamento dell’assicurazione obbligatoria - 7. La regola dell’esonero e il risarcimento del danno differenziale
1. La retribuzione - 2. La retribuzione a tempo, la retribuzione a cottimo e le altre tecniche retributive - 3. Le funzioni dell’autonomia collettiva nella materia retributiva - 4. La struttura della retribuzione - 5. L’art. 36 Cost. e la «correzione» dello scambio individuale - 6. Il pagamento della retribuzione - 7. Il trattamento di fine rapporto
1. Il divieto di discriminazione nel rapporto di lavoro - 2. Il sesso e l’età: la tutela differenziata del lavoro femminile e minorile - 3. La discriminazione per ragioni di razza e origine etnica
1. La disciplina delle rinunce e delle transazioni - 2. La prescrizione e la decadenza - 3. Privilegi e garanzie a tutela dei crediti di lavoro - 4. Il Fondo di garanzia presso l’INPS - 5. La tutela del credito: rivalutazione e calcolo degli interessi legali - 6. La responsabilità solidale negli appalti - 7. Le clausole sociali negli appalti pubblici - 8. La responsabilità solidale nel trasferimento di azienda - 9. La vigilanza e le competenze del ministero del Lavoro
1. La sospensione del rapporto di lavoro in generale - 2. La malattia e l’infortunio - 3. La maternità e la paternità - 4. La cura dei congiunti - 5. Le funzioni pubbliche elettive e le cariche sindacali - 6. La Cassa integrazione guadagni - 7. I fondi bilaterali di solidarietà
1. La cessione del contratto di lavoro subordinato - 2. Il trasferimento dell’azienda o di una sua parte - 3. Il confronto sindacale sul progetto di trasferimento - 4. Gli effetti della vicenda traslativa sui rapporti individuali di lavoro - 5. Gli effetti sui rapporti di lavoro in caso di trasferimento di imprese in crisi
1. L’estinzione del rapporto di lavoro in generale - 2. La risoluzione consensuale - 3. Il recesso unilaterale
1. Il fenomeno della riduzione del personale e la nozione di licenziamento collettivo - 2. La procedura di licenziamento collettivo - 3. La scelta dei lavoratori da licenziare - 4. Vizi e impugnazione - 5. Liquidazione giudiziale dell’impresa e rapporti di lavoro
1. Le ipotesi di illegittimità del licenziamento e i tipi di rimedi - 2. Il regime delle tutele contro i licenziamenti individuali illegittimi - 3. Il regime sanzionatorio per i vizi dei licenziamenti collettivi
1. La tutela previdenziale del reddito da lavoro in generale - 2. Le misure di prevenzione della disoccupazione - 3. Le misure per il caso di disoccupazione involontaria - 4. Il reddito di cittadinanza