Scheda completa
Diritto pubblico
- 2022
- Mulino
1. Premessa - 2. Civiltà giuridica occidentale - 3. Regole della natura e regole giuridiche - 4. Regole morali o religiose e regole giuridiche - 5. Regole sociali e regole giuridiche - Excursus
1. Dalle norme agli ordinamenti giuridici - 2. La pluralità degli ordinamenti giuridici - 3. Diritto pubblico e diritto privato
1. Normazione - 2. Plurisoggettività - 3. Organizzazione
1. L’organizzazione costituzionale: classificazioni elementari - 2. Dall’assolutismo al costituzionalismo - 3. Il costituzionalismo in Francia e in Inghilterra - 4. Princìpi e strutture dello Stato liberale - 5. Lo spartiacque del suffragio universale - 6. Lo Statuto albertino e l’evoluzione della forma di governo italiana (1861-1900) - 7. Le libertà in uno «Stato liberal-autoritario» e la nascita della giustizia amministrativa - 8. Un modello verticistico, accentrato e uniforme di amministrazione - 9. Il periodo giolittiano - 10. La Prima guerra mondiale e l’immediato dopoguerra - 11. Lo Stato totalitario - 12. Il regime fascista - 13. Dal fascismo alla Repubblica - 14. Lo Stato costituzionale
1. L’individuazione delle fonti del diritto - 2. Lacune - 3. Antinomie - 4. Criteri per la risoluzione delle antinomie - Excursus
1. La Costituzione quale espressione di potere costituente - 2. Il procedimento di revisione costituzionale - 3. Limiti alla revisione costituzionale - 4. Leggi di revisione e leggi costituzionali - 5. L’efficacia delle norme costituzionali - 6. Riserva di legge
1. Procedimento di formazione della legge - 2. Criteri di individuazione della legge - 3. Atti equiparati alla legge - 4. Regolamenti parlamentari - 5. Regolamenti di altri organi costituzionali - 6. Fonti delle autonomie territoriali - 7. Statuti universitari - 8. Regolamenti delle Autorità indipendenti - 9. Contratti collettivi di lavoro
1. Regolamenti governativi - 2. Ordinanze di necessità - 3. Le fonti impiegate per fronteggiare l’emergenza pandemica
1. Le cosiddette fonti-fatto - 2. La consuetudine come espressione di autonomia della produzione normativa - 3. I due elementi della consuetudine - 4. Tipologie di consuetudine. In particolare, la consuetudine costituzionale
1. Premessa - 2. Diritto internazionale generale - 3. Diritto internazionale posto da trattati - 4. Diritto dell’Unione europea
1. Il ruolo cruciale dell’interpretazione giudiziale e i suoi margini di libertà - 2. I confini fra interpretazione e produzione del diritto
1. Una democrazia pluralista - 2. Il principio di sovranità popolare - 3. Forme e limiti interni all’esercizio della sovranità popolare - 4. Limiti esterni all’esercizio della sovranità popolare e rivisitazione del principio di separazione dei poteri - Excursus
1. Sistemi elettorali e democrazia - 2. Tipologie di sistemi elettorali - 3. Modalità di selezione degli eletti da parte degli elettori - 4. Limiti costituzionali alle leggi per il rinnovo delle Camere - 5. Evoluzione della legislazione per il rinnovo delle Camere - 6. La disciplina della comunicazione nelle campagne elettorali e delle spese dei candidati - 7. La designazione dei candidati alle elezioni e le funzioni costituzionali dei partiti - 8. Verifica dei poteri - 9. Ineleggibilità, incompatibilità, incandidabilità - 10. Prerogative parlamentari
1. Un bicameralismo paritario - 2. Parlamento in seduta comune e organi comuni delle due Camere - 3. Il Presidente di assemblea - 4. I gruppi parlamentari - 5. Commissioni parlamentari e Giunte - 6. Princìpi di funzionamento delle Camere - 7. Funzioni del Parlamento
1. Un Presidente eletto dal Parlamento - 2. Modalità di elezione e altri caratteri strutturali dell’organo - 3. La supplenza - 4. Capo dello Stato e rappresentante dell’unità nazionale - 5. Controfirma ministeriale - 6. Atti presidenziali e funzioni della controfirma - 7. Classificazioni degli atti presidenziali - 8. Scioglimento delle Camere - 9. La presidenza degli organi collegiali
1. Procedimento di formazione - 2. Mozione di fiducia, mozioni di sfiducia, questione di fiducia - 3. L’assetto dei rapporti fra Presidente del Consiglio, Consiglio dei Ministri e Ministri - 4. Le responsabilità dei titolari degli organi di governo - 5. Gli organi governativi non necessari - 6. La determinazione del «numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei ministeri» - 7. L’amministrazione statale decentrata - 8. Gli enti pubblici - 9. Le Autorità indipendenti - 10. La Banca d’Italia - 11. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
1. La responsabilità dei Ministri «per gli atti dei loro dicasteri» e il rapporto politica/amministrazione - 2. I princìpi di imparzialità e buon andamento - 3. L’istituto del concorso - 4. Il rapporto politica/amministrazione nella legislazione degli anni Novanta - 5. Il rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni - 6. Le riforme dell’ultimo decennio
1. La legge sul procedimento amministrativo - 2. Atti di natura non autoritativa. I contratti delle pubbliche amministrazioni - 3. Atti di natura autoritativa - 4. Discrezionalità amministrativa - 5. Il procedimento amministrativo - 6. Vicende del provvedimento amministrativo - 7. Validità ed efficacia del provvedimento amministrativo - 8. Vizi del provvedimento amministrativo
1. Premessa - 2. La distribuzione delle funzioni amministrative fra Stato e autonomie territoriali - 3. La finanza degli enti territoriali autonomi - 4. Rapporti fra Stato e autonomie territoriali - 5. L’assetto dei rapporti internazionali ed europei delle Regioni - 6. L’organizzazione degli enti territoriali autonomi
1. Premessa sui controlli - 2. La Corte dei conti: composizione e criteri di nomina - 3. Controlli della Corte dei conti - 4. Controlli della Ragioneria dello Stato - 5. Controlli interni - 6. Responsabilità dei dipendenti pubblici per atti compiuti in violazione dei diritti - 7. Responsabilità civile della pubblica amministrazione - 8. Responsabilità amministrativa per danno erariale - 9. Responsabilità contabile
1. La struttura del Titolo IV della Seconda Parte - 2. L’esclusiva soggezione dei giudici alla legge - 3. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura da ogni altro potere - 4. Le funzioni del Consiglio superiore della magistratura - 5. L’indipendenza interna - 6. Il pubblico ministero - 7. Indipendenza e responsabilità dei magistrati - 8. Organi di giurisdizione amministrativa
1. Il dibattito all’Assemblea Costituente - 2. Significato e portata della locuzione «diritti inviolabili dell’uomo» - 3. La locuzione «diritti inviolabili dell’uomo» come clausola a fattispecie aperta ovvero chiusa - 4. Il ricorso alla locuzione «diritti fondamentali» in luogo di «diritti inviolabili» - 5. La ripartizione dei diritti fondamentali operata dalla Costituzione e il suo significato per le classificazioni scientifiche - 6. La distinzione fra libertà negative e positive - 7. La classificazione dei diritti fondamentali in ragione della loro natura individuale o funzionale - 8. Il principio di eguaglianza dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo alla Costituzione repubblicana - 9. Le interpretazioni del principio di eguaglianza davanti alla legge - 10. L’eguaglianza in senso sostanziale - 11. Lo status di cittadino - 12. La condizione giuridica e i diritti fondamentali degli stranieri - 13. La cittadinanza europea - 14. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) - Excursus
1. Libertà personale - 2. Libertà di domicilio - 3. Libertà di comunicazione - 4. Libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio - 5. Libertà di manifestazione del pensiero - 6. Libertà di religione - 7. Libertà dell’arte e della scienza - 8. Diritto di difesa
1. Libertà di riunione - 2. Libertà di associazione - 3. Libertà di associarsi in partiti - 4. Libertà di organizzazione sindacale e diritto di sciopero
1. Diritto di voto - 2. Diritto di elettorato passivo - 3. Diritto di petizione
1. Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori - 2. Diritto all’assistenza e alla previdenza - 3. Diritto allo studio - 4. Diritto alla salute - 5. Diritti della famiglia
1. Iniziativa economica privata - 2. Diritto di proprietà - 3. Proprietà terriera - 4. Beni pubblici e beni privati
1. Doveri interindividuali - 2. Doveri pubblici - 3. L’inosservanza dei doveri pubblici e le sue conseguenze
1. Il dibattito alla Costituente - 2. Criteri di nomina e altri requisiti strutturali dell’organo - 3. Le funzioni della Corte - 4. Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi - 5. I modi di accesso al giudizio di legittimità costituzionale - 6. I conflitti di attribuzione - 7. I giudizi di accusa - 8. I giudizi di ammissibilità del referendum abrogativo
1. Premessa - 2. I princìpi costituzionali - 3. Il riparto di giurisdizione e l’evoluzione della nozione di interesse legittimo - 4. La giustizia amministrativa nella fase più recente dell’esperienza repubblicana
1. Una spiegazione - 2. Princìpi generali dei servizi pubblici e diritti fondamentali degli utenti - 3. Garanzie dei diritti fondamentali ed efficienza dei servizi pubblici - 4. Garanzia dei diritti fondamentali e finanziamento dei servizi pubblici