Scheda completa
Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni
- 2022
- Mulino
1. Che cosa è il diritto comparato delle religioni - 2. Perché è utile studiare il diritto comparato delle religioni - 3. A che cosa serve questo libro
1. Introduzione - 2. Le fonti - 3. I «responsa»
1. Diritto divino e diritto umano - 2. Canoni, decretali e collezioni canoniche - 3. Il «corpus iuris canonici» - 4. La codificazione del diritto canonico
1. Introduzione storica - 2. Fonti
1. La tradizione hindu - 2. Le fonti del «dharma» - 3. La differenziazione del diritto hindu
1. Introduzione - 2. Il «dharma» buddhista - 3. Il diritto monastico - 4. Il fine del diritto buddhista
1. Introduzione - 2. Quattro mappe… - 3. … e una carta geografica
1. Chi è ebreo? - 2. Appartenenza per nascita - 3. Movimenti e correnti nell’ebraismo - 4. La conversione all’ebraismo - 5. Effetti della conversione - 6. Riconoscimento della conversione - 7. Gli obblighi dell’ebreo e dell’ebrea - 8. Il diritto ebraico e i non ebrei
1. Criteri di appartenenza - 2. Lo statuto del fedele. Laici e chierici - 3. Lo status specifico di catecumeno - 4. La persona umana nella chiesa - 5. La conversione
1. Criteri di appartenenza - 2. Statuto giuridico
1. Criteri di appartenenza - 2. Lo statuto giuridico
1. Entrare nella confessione religiosa - 2. Uscire dalla confessione religiosa - 3. Lo statuto giuridico degli aderenti alle confessioni religiose
1. Terminologia - 2. Il divieto di idolatria - 3. Apostasia tra diritto e storia: scelta volontaria e conversioni forzate - 4. I «responsa» di Rabbenu Gershom sulle conversioni al Cristianesimo - 5. L’apporto di Rashì alla dottrina del ritorno all’ebraismo - 6. Maimonide, sulla scelta tra conversione o martirio - 7. La cacciata degli ebrei dalla Spagna - 8. Conseguenze dell’«abbandono» della religione ebraica - 9. «Ritorno» all’ebraismo
1. Definizione, evoluzione storica - 2. La disciplina del codice vigente - 3. Tra punizione ed esigenze di salvezza
1. Definizione - 2. Reato, peccato, esercizio di libertà religiosa? - 3. Proibizione e sanzioni - 4. Statuto giuridico dell’apostata - 5. Riammissione dell’apostata in comunità - 6. Apostasia del minore - 7. Conversioni forzate - 8. L’apostasia nel diritto degli stati islamici contemporanei
1. Introduzione - 2. L’apostasia nell’induismo - 3. L’apostasia nel diritto hindu - 4. La conversione e la riconversione all’induismo - 5. L’apostasia nel diritto buddhista. Una introduzione - 6. Le leggi anticonversione In Sri Lanka, Myanmar e Bhutan
1. Le linee di indagine - 2. È possibile abbandonare la propria religione? - 3. Sanzione per l’apostasia e statuto giuridico dell’apostata - 4. Riammissione dell’apostata nella comunità religiosa - 5. Le conversioni forzate - 6. Conclusioni
1. Il divieto dei matrimoni interreligiosi - 2. Fonti del divieto - 3. Conversione a scopo di matrimonio
1. Il matrimonio canonico e l’«ordinatio ad educationem prolis» - 2. Matrimoni misti o matrimoni interreligiosi? - 3. Il divieto di «disparitas cultus» e la dispensa per la celebrazione: impegni da assumere e discrezionalità nella concessione - 4. Matrimoni tra cattolici e musulmani
1. Definizione di matrimonio e di matrimonio interreligioso - 2. Proibizione del matrimonio interreligioso - 3. Ragioni del divieto di unioni interreligiose - 4. Conversione degli sposi - 5. Conseguenze ed effetti del matrimonio interreligioso - 6. Riflessi sul diritto statuale e questioni emergenti - 7. Esogamia oppure endogamia? Fenomeni contemporanei
1. Il matrimonio interreligioso nel diritto hindu - 2. Il matrimonio interreligioso nel diritto buddhista
1. Confessioni religiose e matrimonio - 2. I matrimoni interreligiosi tra rigidità e flessibilità - 3. Le famiglie «miste»
1. La donna nell’ebraismo - 2. Le norme sull’eguaglianza e la differenza tra uomo e donna - 3. Differenze tra uomo e donna nella partecipazione alla vita religiosa - 4. Lo status giuridico della donna all’interno della famiglia - 5. I movimenti femministi all’interno dell’ebraismo
1. Donne e uomini nel disegno di Dio - 2. Posizione e ruolo delle donne nelle comunità ecclesiali - 3. L’accesso delle donne agli ordini sacri
1. Introduzione - 2. La donna e la guida del culto - 3. La donna e la vita coniugale - 4. La donna e lo scioglimento del matrimonio - 5. La donna e la filiazione - 6. La donna e le successioni
1. Le donne nel diritto hindu - 2. Le donne nel diritto buddhista
1. In principio… - 2. La donna e la famiglia - 3. La donna e la guida della comunità - 4. Fine o inizio?
1. Il corpo nel diritto ebraico - 2. L’inizio della vita - 3. La contraccezione - 4. L’aborto - 5. Conclusioni
1. Il corpo come tempio dello spirito santo: un principio di diritto divino naturale e le sue implicazioni - 2. La sessualità come «segno e pegno di comunione spirituale»: requisiti e finI - 3. L’inizio della vita e lo status dell’embrione: l’aborto come reato «graviore» e la deroga di papa Francesco per l’assoluzione - 4. Procreazione medicalmente assistita e maternità surrogata - 5. Diagnosi preimpianto, sperimentazione sul genoma e sugli embrioni, test genetici predittivi
1. Il corpo secondo la «sharīʿah» - 2. La bioetica islamica - 3. L’inizio vita nell’islam - 4. Questioni emergenti e bioetica islamica contemporanea - 5. Procreazione e riproduzione medico-assistita
1. I principi dell’induismo che influenzano la concezione del corpo umano - 2. L’aborto nell’induismo - 3. Gli embrioni nell’induismo - 4. L’aborto nel buddhismo - 5. Gli embrioni nel buddhismo - 6. La maternità surrogata nell’induismo - 7. La maternità surrogata nel buddhismo
1. Anima e corpo: le religioni e i dilemmi della bioetica - 2. L’inizio della vita: l’embrione e i suoi diritti - 3. L’aborto: limiti e condizioni - 4. Il ruolo della scienza nelle bioetiche religiose: procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata, ricerca e sperimentazione
1. «Kasher» e «kasherut» - 2. La macellazione rituale - 3. Il divieto di mischiare carne e latte - 4. La certificazione «kasher» - 5. Il vino - 6. Il digiuno
1. Cristianesimo e cibo - 2. Un po’ di storia… - 3. La disciplina vigente - 4. Le altre tradizioni cristiane. Esempi - 5. Conclusioni
1. Lecito e illecito nel consumo del cibo - 2. Macellazione rituale - 3. Bevande - 4. Attenuazioni o rafforzamento delle prescrizioni - 5. Digiuno
1. Cibo e rito nell’induismo - 2. Cibo, non violenza e perfezionamento spirituale nel buddhismo
1. Introduzione - 2. Lecito e illecito - 3. Puro e impuro - 4. Il digiuno - 5. Comparazione - 6. Le religioni, la tavola e la società contemporanea
1. Dopo la Diaspora: la «halachà» e gli altri ordinamenti giuridici - 2. Origine storica del principio «Dina demalkuta dina» - 3. Fondamento giuridico del principio - 4. Campi del diritto cui si applica il principio - 5. Le leggi devono osservare il principio di eguaglianza - 6. «Dina demalkuta dina» oggi
1. Il principio dualista - 2. Un equilibrio difficile - 3. La questione romana e la nascita dello stato Città del Vaticano - 4. Un nuovo paradigma, la libertà religiosa - 5. La Chiesa, l’ordinamento internazionale e i diritti umani
1. Premesse - 2. Elementi centrali nella definizione di stato islamico - 3. La comunità delle origini e l’evoluzione del termine «khalīfa» - 4. La teoria classica del califfato - 5. Il pensiero politico radicale
1. Lo stato nel diritto hindu - 2. Lo stato nel diritto buddhista
1. La necessità dello stato e la necessità della religione - 2. Punti di divergenza - 3. Religioni universali - 4. Religioni rivelate e religioni di legge - 5. Religioni di minoranza