Copertina: Corso di diritto pubblico-Dodicesima edizione

Scheda completa

  • Barbera A.
  • Fusaro C.

Corso di diritto pubblico Dodicesima edizione

  • 2022
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815374097
Isbn edizione a stampa: 9788815299055

Agli studenti e ai colleghi

Capitolo 1 L’ordinamento giuridico e il diritto pubblico

1. Le regole del diritto - 2. Cos’è un ordinamento giuridico - 3. Ogni ordinamento è un sistema - 4. Costituzione e ordinamento costituzionale - 5. Le principali teorie della costituzione - 6. Diritto pubblico e diritto privato

Risorse

Esercizi

Capitolo 2 Lo stato

1. Lo stato come comunità politica sovrana - 2. La giustificazione dello stato - 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Risorse

Esercizi

Capitolo 3 L’ordinamento internazionale

1. La comunità degli stati e il diritto internazionale - 2. Ordinamento internazionale e ordinamento italiano - 3. L’adattamento agli obblighi internazionali - 4. Il diritto internazionale e la tutela dei diritti umani - 5. L’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’uso della forza - 6. La Nato, il Consiglio d’Europa e altre organizzazioni internazionali regionali

Risorse

Esercizi

Capitolo 4 L’ordinamento dell’Unione europea

1. Dalle Comunità europee all’Unione europea - 2. Alle origini del Trattato di Lisbona - 3. Le istituzioni dell’Unione europea - 4. I fondamenti dell’Unione europea - 5. Ordinamento dell’Ue e ordinamento italiano (rinvio) - 6. L’Ue e il suo peculiare ordinamento - 7. L’Ue e la sua evoluzione da una crisi all’altra

Risorse

Esercizi

Capitolo 5 Le fonti del diritto

1. Cosa sono le fonti del diritto - 2. Quali soggetti concorrono a produrre diritto - 3. La Costituzione come fonte sulle fonti - 4. Unità, coerenza e completezza dell’ordinamento - 5. I criteri per ordinare le fonti del diritto - 6. L’interpretazione del diritto - 7. La Costituzione e le fonti costituzionali - 8. Le fonti dell’Unione europea - 9. La legge ordinaria dello Stato - 10. Gli atti normativi del governo equiparati alla legge: i decreti legislativi - 11. Gli atti normativi del governo equiparati alla legge: i decreti legge - 12. Il referendum abrogativo (rinvio) - 13. Le fonti legislative specializzate - 14. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali - 15. Le fonti secondarie: i regolamenti dell’esecutivo - 16. Le fonti del diritto regionale - 17. Le fonti degli enti locali - 18. Le fonti espressione di autonomia collettiva - 19. Le fonti esterne riconosciute - 20. Le fonti fatto - 21. Le fonti di cognizione e i testi unici

Risorse

Esercizi

Capitolo 6 I diritti fondamentali

1. Alle origini dei diritti fondamentali - 2. Le situazioni giuridiche soggettive - 3. Condizione giuridica del cittadino e dello straniero - 4. La tutela dei diritti nella Costituzione - 5. La tutela dei diritti nell’Unione europea - 6. Tutela internazionale dei diritti e ordinamento italiano: la Cedu - 7. I diritti inviolabili nell’art. 2 Cost. - 8. I diritti della personalità - 9. La libertà personale - 10. La libertà di circolazione e soggiorno. La libertà di espatrio - 11. La libertà di domicilio - 12. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione - 13. La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di informazione - 14. La libertà di religione e la libertà di coscienza - 15. La libertà della ricerca scientifica - 16. Le libertà della e nella scuola. Diritto all’istruzione e diritto allo studio - 17. La libertà di riunione - 18. La libertà di associazione - 19. La famiglia - 20. Le minoranze linguistiche - 21. Le comunità religiose - 22. Il diritto di proprietà e la libertà di iniziativa economica - 23. La libertà sindacale e il diritto di sciopero - 24. Il diritto al lavoro - 25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza - 26. Il diritto alla salute - 27. Il diritto all’abitazione - 28. I doveri costituzionali - 29. Il principio di eguaglianza

Risorse

Esercizi

Capitolo 7 Le forme di governo

1. La funzione di indirizzo politico e i soggetti delle decisioni politiche - 2. Le forme di governo: storia ed evoluzione - 3. Le forme di governo: tipologia - 4. La forma di governo in Italia: profili storici - 5. La forma di governo in Italia: la Costituzione e la prassi - 6. La forma di governo in Italia: le trasformazioni

Risorse

Esercizi

Capitolo 8 La sovranità popolare

1. La sovranità appartiene al popolo - 2. Il popolo che vota - 3. Il popolo che elegge - 4. I sistemi elettorali: concetti generali - 5. Le elezioni parlamentari - 6. Le elezioni regionali - 7. Le elezioni comunali - 8. Le elezioni europee - 9. La legislazione elettorale di contorno - 10. Il popolo che delibera: i referendum - 11. Il referendum abrogativo nella prassi - 12. Il popolo che partecipa: i partiti - 13. Altri istituti di partecipazione politica

Risorse

Esercizi

Capitolo 9 Il Parlamento

1. Alle origini dei parlamenti - 2. Il Parlamento in Italia: cenni storici - 3. Com’è composto il Parlamento italiano - 4. La durata in carica - 5. Il Parlamento in seduta comune - 6. Organizzazione e funzionamento delle due Camere - 7. Lo status giuridico dei parlamentari - 8. Gli organi delle Camere - 9. Le funzioni delle Camere - 10. Il procedimento legislativo - 11. Il ciclo annuale di bilancio - 12. La legge di delegazione europea e la legge europea - 13. Le procedure di indirizzo - 14. Le procedure di controllo e informazione - 15. Altre funzioni delle Camere - 16. La programmazione dei lavori e i sistemi di votazione - 17. Il governo in Parlamento - 18. Il Parlamento e i suoi rapporti con altri organi e soggetti

Risorse

Esercizi

Capitolo 10 Il presidente della Repubblica

1. Alle origini della figura presidenziale - 2. Il presidente della Repubblica: elezione e durata in carica - 3. Le attribuzioni del presidente della Repubblica - 4. La responsabilità del presidente della Repubblica - 5. Il presidente della Repubblica nella prassi - 6. Il potere di scioglimento delle Camere

Risorse

Esercizi

Capitolo 11 Il governo della Repubblica

1. Alle origini dei moderni esecutivi - 2. Com’è organizzato il governo italiano - 3. Come il governo si forma - 4. La responsabilità del governo - 5. Come il governo cessa dalle funzioni - 6. Il governo e i suoi rapporti con altri organi e soggetti

Risorse

Esercizi

Capitolo 12 I governi regionali e locali

1. Le origini accentrate dello Stato italiano - 2. La scelta del costituente e la tardiva attuazione delle regioni - 3. Le trasformazioni del sistema delle autonomie territoriali - 4. I caratteri dell’ordinamento regionale: una premessa - 5. L’ordinamento delle regioni a statuto ordinario - 6. La ripartizione delle competenze legislative - 7. L’ordinamento degli enti locali - 8. Le funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà - 9. L’autonomia finanziaria e i principi statali di coordinamento - 10. I poteri di controllo dello Stato - 11. Le regioni a statuto speciale - 12. I rapporti delle regioni con altri soggetti

Risorse

Esercizi

Capitolo 13 Le pubbliche amministrazioni

1. Le amministrazioni tra diritto comune e diritto amministrativo - 2. L’organizzazione per ministeri e per enti - 3. L’organizzazione per autorità indipendenti - 4. I principi costituzionali dell’amministrazione pubblica - 5. Il procedimento amministrativo - 6. Gli atti amministrativi - 7. La tutela nei confronti delle pubbliche amministrazioni

Risorse

Esercizi

Capitolo 14 Il sistema giudiziario

1. La giurisdizione e il costituzionalismo liberaldemocratico - 2. La funzione giurisdizionale - 3. L’organizzazione giudiziaria. La giurisdizione ordinaria - 4. Le giurisdizioni speciali - 5. L’autonomia e indipendenza della magistratura - 6. Il Consiglio superiore della magistratura - 7. I principi costituzionali del processo - 8. La responsabilità dei magistrati

Risorse

Esercizi

Capitolo 15 La giustizia costituzionale

1. Le origini e i modelli della giustizia costituzionale - 2. La Corte costituzionale: composizione e funzioni - 3. Il giudizio di legittimità costituzionale: l’oggetto e il parametro - 4. I vizi sindacabili di legittimità costituzionale - 5. L’accesso al giudizio di legittimità costituzionale - 6. I giudizi sulle leggi: il giudizio in via incidentale - 7. I giudizi sulle leggi: il giudizio in via d’azione - 8. I giudizi sulle leggi: tipologia delle sentenze - 9. I giudizi sulle leggi: gli effetti della dichiarazione di illegittimità - 10. I conflitti di attribuzione: tipologia - 11. I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato - 12. I conflitti di attribuzione tra Stato e regioni e tra regioni - 13. Il giudizio sulle accuse (rinvio) - 14. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (rinvio)

Risorse

Esercizi

Capitolo 16 L’ordinamento italiano e la sua evoluzione

1. Ogni ordinamento è sempre in trasformazione - 2. Alle origini dell’ordinamento italiano: lo Statuto albertino - 3. L’evoluzione dell’ordinamento statutario - 4. Dalla caduta del fascismo al referendum del 2 giugno 1946 - 5. La Costituente e la Costituzione del 1948 - 6. Le fasi della storia costituzionale repubblicana - 7. L’ordinamento italiano a 75 anni dalla Costituzione - 8. I falliti tentativi di riformare la Costituzione - 9. Le istituzioni in tempi d’emergenza - Cronologia

Risorse

Esercizi

Costituzione della Repubblica italiana

Principi fondamentali - Disposizioni transitorie e finali