Copertina: L

Scheda completa

  • Tosco C.

L'architettura italiana nel Trecento

  • 2023
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815374394
Isbn edizione a stampa: 9788815382993

Introduzione

Avvertenza bibliografica

Capitolo primo Architetti, ingegneri e corporazioni

1. Arti e corporazioni - 2. Architetti polivalenti - 3. L’architettura degli ingegneri

Capitolo secondo Firenze e il governo delle Arti

1. Il potere della Signoria: Palazzo Vecchio - 2. Il trionfo dei Minori: Santa Croce - 3. La repubblica delle Arti: Orsanmichele e il campanile del duomo

Capitolo terzo Il potere delle oligarchie: politica e architettura nelle città comunali

1. Siena e il governo dei Nove - 2. Un progetto fallimentare: il Duomo Nuovo di Siena - 3. Pistoia e il cantiere del battistero - 4. Pisa e la monumentalizzazione dello spazio funerario - 5. Architettura e identità civica a Perugia - 6. Gubbio: l’integrazione urbana dei palazzi pubblici - 7. Il potere dell’aristocrazia: Palazzo Ducale a Venezia - 8. Lo sviluppo dell’architettura del ferro a Venezia

Capitolo quarto Il rinnovamento degli ordini mendicanti

1. Monumentalità e consenso sociale - 2. Siena e la ricostruzione delle chiese mendicanti - 3. Sperimentazioni architettoniche in Umbria: Todi e Perugia - 4. Il dinamismo degli ordini mendicanti nel Veneto

Capitolo quinto Il regno angioino: architettura e identità dinastica

1. L’età di Carlo II e di Maria d’Ungheria - 2. Il regno di Roberto e della regina Sancia - 3. L’architettura baronale e il regno di Giovanna d’Angiò - 4. Nuovi e vecchi ordini monastici: i celestini - 5. La seconda vita dei certosini

Capitolo sesto L’espansione aragonese in Sicilia e in Sardegna

1. Federico III d’Aragona e il regno di Trinacria - 2. L’affermazione delle architetture baronali - 3. La Sardegna dal dominio pisano alla conquista aragonese

Capitolo settimo L’Italia dei poteri signorili

1. L’architettura dei principi - 2. Castelli e cittadelle contro le città - 3. La signoria scaligera - 4. Padova da Giotto ai Carraresi - 5. Le «città murate» del Veneto - 6. I nuovi castelli urbani e la centralizzazione del potere: i Gonzaga e gli Estensi - 7. Le dinastie subalpine - 8. Una signoria alpina: la Valle d’Aosta e gli Challant - 9. Guerra e cultura: la committenza del cardinale Albornoz

Capitolo ottavo I Visconti e la patria lombarda

1. Le prime architetture dei Visconti - 2. I progetti urbani di Azzone Visconti - 3. Architetture verticali - 4. Architetture di facciata: la civiltà lombarda del laterizio - 5. Le nuove chiese degli umiliati: Brera e Viboldone - 6. Il duomo di Monza e l’architettura campionese alla fine del Trecento - 7. I palazzi e i castelli dei Visconti - 8. L’architettura di Gian Galeazzo Visconti e l’ascesa degli ingegneri ducali

Capitolo nono La forza delle repubbliche

1. Il rinnovamento della cattedrale di Lucca - 2. Bologna e il tempio civico di San Petronio - 3. La nuova stagione dell’architettura fiorentina - 4. I cantieri fiorentini di fine secolo e la loggia della Signoria - 5. Cantieri aperti: Milano e Firenze alla fine del secolo

Fonti iconografiche