Copertina: Introduzione all

Scheda completa

  • Pellizzoni L.
  • (a cura di)

Introduzione all'ecologia politica

  • 2023
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815410764
Isbn edizione a stampa: 9788815387103

Parte prima. Storia e teoria

Capitolo 1 Che cos’è l’ecologia politica?

1. Una definizione - 2. Una prima genealogia - 3. La lunga fase di formazione - 4. La scienza sovversiva - 5. Abbandonare la crescita - 6. La prima ecologia politica: André Gorz - 7. La questione della giustizia sociale - 8. Giustizia sociale e «political ecology» - 9. La nuova ecologia politica - 10. Un’ecologia politica plurale - 11. Una genealogia italiana

Capitolo 2 Ecologia politica e teoria sociale

1. Teoria e critica sociale - 2. La governamentalità - 3. La teoria critica - 4. Ecomarxismo ed ecofemminismo - 5. I nuovi materialismi - 6. La decrescita - 7. La giustizia ambientale - 8. Quale teoria per l’ecologia politica?

Parte seconda. Concetti e questioni

Capitolo 3 Ecologie politiche femministe

1. Femminismi e politiche della natura - 2. Genere, ambiente e potere - 3. Saperi situati, corpi porosi e intersezionalità - 4. Questioni aperte: mascolinità e ambiente

Capitolo 4 La produzione della natura

1. La definizione di «natura» - 2. La produzione della natura in marx - 3. La dialettica della natura - 4. Produzione dello spazio e sviluppo diseguale

Capitolo 5 Ecologia politica e sviluppo

1. Il concetto di «sviluppo» e la questione ambientale - 2. Ecologia e politica dello sviluppo: le origini del dibattito - 3. Dalla (falsa) tragedia dei beni comuni alla giustizia ambientale: approcci e temi dell’ecologia politica dello sviluppo - 4. Postsviluppo e cambiamento climatico: le sfide per il futuro

Capitolo 6 Ecologia politica del diritto

1. Una definizione - 2. La terra «si commuove» - 3. I corpi «sconfinano» - 4. Il diritto «si composta»

Capitolo 7 Ecologia politica e disastri

1. I disastri come fatti socioecologici totali - 2. Da shock esterni a situazioni problematiche: letture dei disastri a confronto - 3. Ecologia politica e ricerca sui disastri: da percorsi paralleli a sentieri intrecciati - 4. I nuovi sentieri della critica in un mondo disastrato

Capitolo 8 Ecologia delle pratiche

1. Configurazioni di pratiche, valori e materialità - 2. L’ecologia politica fra prasseologia critica e pragmatismo - 3. Senso pratico e «habitus» ecologico - 4. Valutare e giustificare la sostenibilità - 5. La sostenibilità in pratica - 6. Tracciare traiettorie ecosociali

Parte terza. Temi e applicazioni

Capitolo 9 Ecologia politica e movimenti sociali

1. Movimenti ambientalisti ed ecologia politica - 2. Definizioni - 3. Tipologie di ambientalismi - 4. Forme organizzative e istituzionalizzazione del movimento ambientalista - 5. Repertori d’azione e nuove ondate di mobilitazioni fra globale e locale - 6. Quale ecologia politica per quali movimenti?

Capitolo 10 La politica del cambiamento climatico

1. Governare l’Antropocene - 2. La «governance» climatica dal protocollo di Kyoto all’accordo di Parigi - 3. Il punto di vista dei movimenti: la giustizia climatica dalla «prossimità critica» all’«aperta contestazione» - 4. L’orizzonte della transizione giusta

Capitolo 11 Vita quotidiana e materialismo sostenibile

1. L’intersezione tra vita quotidiana e materialismo sostenibile: un’introduzione - 2. Ecologia politica e vita quotidiana: una genealogia - 3. Ecologia politica e vita quotidiana: nodi concettuali - 4. Il quotidiano tra routine e trasformazione

Capitolo 12 Ecologia politica urbana

1. Ecologia e urbanizzazione del mondo - 2. Città e ambiente biofisico: fra caos e ordine - 3. Il metabolismo urbano - 4. La distribuzione degli impatti ambientali e la giustizia ambientale urbana - 5. Città, potere e dominio della natura: il caso dell’uragano Katrina

Capitolo 13 Ambiente, confini e migrazioni

1. L’emergenza del nesso tra migrazioni e trasformazioni socioambientali - 2. Le migrazioni ambientali nelle definizioni internazionali - 3. Per un’ecologia politica delle migrazioni - 4. Comprendere le migrazioni nelle trasformazioni socioecologiche

Capitolo 14 Energia, potere e società

1. Scienze sociali ed energia - 2. La rilevanza del problema energetico - 3. Le matrici dell’ecologia politica dell’energia - 4. Le «energie collettive» - 5. L’ecologia politica dell’energia

Capitolo 15 Acque interne e società

1. Acque interne, acque territoriali - 2. I prodromi dell’ecoidraulica politica - 3. I requisiti e le preferenze metodologiche - 4. L’ecologia politica al vaglio della socioidraulica e della conoscenza esperta

Capitolo 16 Ecologia politica in mondi più-che-umani

1. Pensiero ecologico e pratiche ecologiste - 2. «Agency» più che umane in politica - 3. Con-divenire in mondi multispecie - 4. Le intrusioni di gaia e la cosmopolitica - 5. Pratiche di riparazione ecologica

Capitolo 17 Cibo, studi agrari critici ed ecologia politica

1. Crisi ecologica e lotte per il cibo - 2. La nuova questione agraria - 3. Gli studi agrari critici e l’ecologia politica - 4. Le potenzialità del dialogo tra studi agrari critici ed ecologia politica

Capitolo 18 La sfida del welfare sostenibile

1. Dal «welfare capitalism» al welfare sostenibile? - 2. Dall’epoca d’oro alla doppia crisi del welfare - 3. La grande accelerazione… e la grande rincorsa - 4. Comprendere i rischi sociali di origine ambientale - 5. Il paradosso ecologico e la tripla crisi del welfare - 6. Verso un welfare sostenibile? paradigmi, campi di attuazione e ruoli - 7. Complessità e conflitti delle transizioni ecosociali sul campo: spunti da una ricerca

Gli autori e le autrici