Copertina: Biologia marina-Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. Seconda edizione

Scheda completa

  • Danovaro R.

Biologia marina Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. Seconda edizione

  • 2019
  • UTET Università
Isbn edizione digitale: 9788860087331
Isbn edizione a stampa: 9788860085313

Premessa alla nuova edizione

Introduzione

Perché questo libro di biologia marina? - Organizzazione del libro - Insegnare e apprendere la Biologia Marina

L’editore e l’autore ringraziano

Capitolo 1 L’ambiente marino

Introduzione - 1.1 I fondali oceanici - 1.2 Proprietà e caratteristiche dell’acqua di mare - 1.3 Densità - 1.4 Il mare: una biosfera dinamica - 1.5 Misurare le variabili ambientali in mare - 1.6 Mare e terra a confronto - Mare e terra a confronto - Ripasso

Capitolo 2 Adattamenti e specializzazione degli organismi marini

Introduzione - 2.1 La taglia degli organismi marini - 2.2 Il galleggiamento - 2.3 Assetto, locomozione e dispersione - 2.4 Strutture di sostegno e protezione - 2.5 Alimentazione, metabolismo e adattamento alla temperatura - 2.6 Modalità di utilizzo dell’ossigeno - 2.7 Adattamento alla salinità - 2.8 Adattamento alla pressione - 2.9 Adattamento alla luce - 2.10 Visione, bioluminescenza, sistemi di ricezione - 2.11 Conducibilità elettrica - 2.12 Comunicare e produrre suoni in acqua - Ripasso

Capitolo 3 La biodiversità marina

Introduzione - 3.1 Evoluzione della biodiversità marina - 3.2 Meccanismi di speciazione in mare - 3.3 Biodiversità nei processi storici - 3.4 Quantificare la biodiversità degli organismi marini - 3.5 Processi che controllano la distribuzione della biodiversità marina - 3.6 Biogeografia marina - 3.7 Specie aliene e migrazioni lessepsiane - 3.8 Teorie evolutive per il mantenimento della biodiversità - 3.9 Relazione tra biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini - 3.10 Perdita di biodiversità - Ripasso

Capitolo 4 Biodiversità ed ecologia del benthos

Introduzione - 4.1 Plancton e benthos a confronto - 4.2 Campionamento del benthos - 4.3 Classificazione del benthos per taglia - 4.4 Classificazione del benthos animale per tipi di alimentazione - 4.5 Benthos di fondi duri e fondi mobili a confronto - 4.6 Il benthos nello spazio e nel tempo - 4.7 La bionomia bentonica - 4.8 Zonazione del benthos - Ripasso

Capitolo 5 Biodiversità ed ecologia del plancton

Introduzione - 5.1 Gli organismi del plancton - 5.2 Campionamento del plancton - 5.3 Classificazione basata sulla distribuzione del plancton lungo la colonna d’acqua - 5.4 Classificazione del plancton basata sul ciclo vitale - 5.5 Classificazione del plancton basato sulle classi di taglia - 5.5 Abbondanza delle diverse componenti del plancton a confronto - 5.6 Distribuzione del plancton - 5.7 Ecologia del plancton - Ripasso

Capitolo 6 Biodiversità ed ecologia del necton e mammiferi marini

Introduzione - 6.1 Principali organismi e caratteristiche del necton - 6.2 Campionamento del necton - 6.3 Ecologia del necton - 6.4 Rettili marini - 6.5 Uccelli marini - 6.6 Mammiferi marini - 6.7 Grandi migrazioni del necton - Ripasso

Capitolo 7 Funzionamento degli ecosistemi

Introduzione - 7.1 Processi intraspecifici - 7.2 Processi extraspecifici - 7.3 L’accoppiamento pelago-bentonico (pelagic-benthic coupling) - Ripasso

Capitolo 8 Interazioni interspecifiche e cascate trofiche

Introduzione - 8.1 Processi interspecifici - 8.2 Processi di interazioni complessive: reti e cascate trofiche - 8.3 Biodiversità e servizi ecosistemici - Ripasso

Capitolo 9 Ecosistemi costieri

Introduzione - 9.1 Lagune: ambienti di transizione tra terra e mare - 9.2 Intertidale roccioso - 9.3 Il subtidale roccioso - 9.4 Le grotte sottomarine - 9.5 Foreste di macrofite - Ecosistemi costieri a confronto - Ripasso

Capitolo 10 Ecosistemi delle scogliere coralline, praterie di fanerogame e mangrovieti

Introduzione - 10.1 Scogliere coralline (coral reef) - 10.2 Praterie di fanerogame - 10.3 Mangrovieti - Ecosistemi costieri temperati-caldi a confronto - Ripasso

Capitolo 11 Ecosistemi marini profondi

Introduzione - 11.1 Introduzione - 11.2 Canyon sottomarini - 11.3 Montagne sottomarine - 11.4 Coralli profondi - 11.5 Piane abissali - 11.6 Fosse oceaniche - Ecosistemi marini profondi a confronto - Ripasso

Capitolo 12 Ecosistemi estremi chemiosintetici

Introduzione - 12.1 Introduzione - 12.2 Oasi idrotermali profonde (hydrothermal vents) - 12.3 Ecosistemi con sorgenti di idrocarburi (cold seeps) - 12.4 Habitat di carcasse di grandi cetacei (whale carcass) - 12.5 Sistemi ipossici e anossici (dead zones) - Ecosistemi estremi chemiosintetici a confronto - Ripasso

Capitolo 13 Ecosistemi polari

Introduzione - 13.1 Introduzione - 13.2 L’Ecosistema Artico - 13.3 Antartide - Ecosistemi polari a confronto - Ripasso

Capitolo 14 Impatti sugli organismi e sugli ecosistemi marini

Introduzione - 14.1 Definizioni - 14.2 La perdita di biodiversità e le specie aliene - 14.3 La pesca eccessiva (overfishing) e l’impatto sulle reti trofiche - 14.4 Eutrofizzazione, distrofia, mucillagini e fioriture tossiche - 14.5 Inquinamento da contaminanti - 14.6 L’alterazione dell’ambiente marino e la distruzione degli habitat - 14.7 Rifiuti domestici, dumping e rumore - 14.8 Cambiamenti climatici - 14.9 Preservare e restaurare gli ecosistemi marini - Ripasso

Capitolo 15 Passato, presente e futuro della biologia marina

Introduzione - 15.1 Come è nata la biologia marina - 15.2 Storia della biologia marina in Italia - 15.3 Il presente e il futuro della biologia marina - 15.4 Le ricerche in biologia marina nel prossimo decennio - Ripasso

Crediti immagini

Capitolo 1 - Capitolo 2 - Capitolo 3 - Capitolo 4 - Capitolo 5 - Capitolo 6 - Capitolo 7 - Capitolo 8 - Capitolo 9 - Capitolo 10 - Capitolo 11 - Capitolo 12 - Capitolo 13 - Capitolo 14

Indice dei video

Risorse

Oggetti Attivi