Scheda completa
La banca Istituzione e impresa
- 2013
- ISEDI
1.1. Premessa: l’attività bancaria e il moltiplicatore dei depositi - 1.2. All’origine delle banche: templi, trapeziti e argentari - 1.3. La nascita delle banche moderne nel Medioevo e nel Rinascimento - 1.4. Le borse, le banche di emissione e le banche pubbliche - 1.5. La rivoluzione industriale e il sistema creditizio - 1.6. Il modello delle banche specializzate e quello delle banche miste - 1.7. La guerra e la crisi del 1929: fine della banca mista e nuove regole - 1.8. Da Bretton Woods ai giorni nostri. L’età dell’oro e la globalizzazione - Appendice – Gli economisti, le banche e la moneta: lubrificante o parte del «meccanismo» economico?
2.1. Le funzioni del sistema finanziario - 2.2. Scambi finanziari e sistema finanziario - 2.3. Le imperfezioni dei mercati - 2.4. Il perché delle banche
3.1. Il circuito dell’intermediazione bancaria - 3.2. Le attività e i servizi bancari - 3.3. I rischi dell’attività bancaria - 3.4. Il ruolo complementare delle banche con e nei mercati finanziari
4.1. Introduzione - 4.2. La strategia di politica monetaria - 4.3. L’attuazione della politica monetaria: il quadro operativo - 4.4. L’impatto sui tassi a lunga e sulla struttura per scadenza dei tassi di interesse - 4.5. La politica monetaria in casi estremi: zero lower bound e balance sheet policies
5.1. Introduzione - 5.2. I fattori e le variabili cruciali nella scelta del modello organizzativo - 5.3. Universalità o specializzazione? La scelta delle banche. - 5.4. Le banche specializzate: caratteristiche distintive e peculiarità - 5.5. Il modello organizzativo del network
6.1. Introduzione - 6.2. Il perché della regolamentazione delle banche - 6.3. Il safety net - 6.4. Obiettivi e archetipi operativi della regolamentazione - 6.5. L’impatto della regolamentazione sull’operatività bancaria - 6.6. La gestione delle crisi bancarie
7.1. Introduzione - 7.2. La funzione di vigilanza nell’attuale assetto regolamentare - 7.3. Il quadro regolamentare di riferimento - 7.4. Le autorità di vigilanza - 7.5. Modalità operative e strumenti - 7.6. L’attività di vigilanza al tempo della crisi - 7.7. Il ruolo della Banca d’Italia - 7.8. L’internal governance delle banche quale supporto all’attività di vigilanza
8.1. Introduzione - 8.2. Principali caratteristiche della banca e della sua attività - 8.3. Le condizioni di equilibrio di una banca - 8.4. Profili e aree gestionali della banca: una visione d’insieme
9.1. Le regole applicabili alla relazione tra banca e cliente - 9.2. Il principio di buona fede e correttezza e la clausola generale di diligenza - 9.3. La trasparenza - 9.4. Le regole di comportamento nella prestazione dei servizi di investimento - 9.5. Il diritto alla riservatezza - 9.6. Gli obblighi antiriciclaggio - 9.7. L’Arbitro Bancario e Finanziario
10.1. Introduzione - 10.2. La normativa e i principi generali del bilancio - 10.3. La struttura del bilancio della banca - 10.4. La riclassificazione del bilancio - 10.5. Gli indicatori di bilancio e l’analisi della performance - Appendice
11.1. Introduzione - 11.2. Il rischio di interesse - 11.3. Il rischio di mercato - 11.4. Il rischio di credito: tecniche di misurazione e di gestione - 11.5. L’approccio mark to market - 11.6. Il rischio di liquidità - 11.7. Il rischio operativo
12.1. Introduzione - 12.2. Peculiarità del contratto di credito in un contesto di asimmetrie informative - 12.3. Il rischio di credito: una declinazione - 12.4. gli approcci di gestione e di misurazione del rischio di credito - 12.5. Lo screening - 12.6. Il pricing del credito - 12.7. Il monitoring - 12.8. La tutela del credito
13.1. Introduzione - 13.2. Gli investimenti finanziari della banca: profili definitori - 13.3. La dimensione quantitativa e qualitativa del portafoglio titoli - 13.4. L’attività di investment banking come area dell’intermediazione mobiliare - 13.5. Investment bank e investment banking - 13.6. L’offerta di servizi di investment bank: le aree di attività - 13.7. I fattori di influenza nello sviluppo dei servizi di investment bank - 13.8. L’offerta di servizi di investment bank in Italia
14.1. Introduzione - 14.2. Analisi descrittiva della raccolta - 14.3. Analisi gestionale della raccolta
15.1. Introduzione - 15.2. Il concetto di private banking e le sue variabili chiave - 15.3. La clientela da private banking - 15.4. L’asset allocation nel private banking - 15.5. I servizi offerti dai private bankers - 15.6. I modelli organizzativi di private banking
16.1. Introduzione - 16.2. Funzioni e definizioni del capitale - 16.3. Approccio di Basilea - 16.4. I coefficienti di rischiosità - 16.5. La gestione del capitale in una logica aziendale - 16.6. L’allocazione del capitale e la creazione di valore