Scheda completa
Macroeconomia
- 2016
- ISEDI
Andrew B. Abel - Ben S. Bernanke - Dean Croushore - Laura Bottazzi
I contenuti della nuova edizione - Contenuti nuovi e aggiornati - Una solida base - Un’organizzazione flessibile - Applicare la macroeconomia al mondo reale - Caratteristiche dell’apprendimento
1.1. Di che cosa si occupa la macroeconomia? - 1.2. Cosa fanno i macroeconomisti - 1.3. Perché i macroeconomisti sono in disaccordo
2.1. La contabilità del reddito nazionale: la misurazione della produzione, del reddito e della spesa - 2.2. Il prodotto interno lordo - 2.3. Risparmio e ricchezza - 2.4. PIL reale, indici dei prezzi e inflazione - 2.5. I tassi di interesse
3.1. Quanto produce l’economia? La funzione di produzione - 3.2. La domanda di lavoro - 3.3. L’offerta di lavoro - 3.4. L’equilibrio del mercato del lavoro - 3.5. La disoccupazione - 3.6. Mettere in relazione l’output e la disoccupazione: la legge di Okun
4.1. Consumo e risparmio - 4.2. Investimento - 4.3. L’equilibrio nel mercato dei beni
Quanto può permettersi il consumatore? Il vincolo di bilancio - Valori attuali - Il valore attuale e il vincolo di bilancio - Cosa vuole il consumatore? Le preferenze del consumatore - Il livello ottimo di consumo - Gli effetti delle variazioni di reddito e ricchezza su consumo e risparmio - La teoria del reddito permanente - Il tasso di interesse reale e la decisione di consumo-risparmio
5.1. Contabilità della bilancia dei pagamenti - 5.2. L’Equilibrio nel mercato dei beni in un’economia aperta - 5.3. Risparmio ed investimento in una piccola economia aperta - 5.4. Risparmio ed investimento in grandi economie aperte - 5.5. Politica fiscale e partite correnti
6.1. Le fonti di crescita economica - 6.2. Crescita di lungo periodo: il modello di Solow - 6.3. Teoria della crescita endogena - 6.4. Politiche pubbliche per migliorare il tenore di vita di lungo periodo
7.1. Cosa è la moneta? - 7.2. L’allocazione di portafoglio e la domanda di attività - 7.3. La domanda di moneta - 7.4. L’equilibrio nel mercato finanziario - 7.5. La crescita della moneta e l’inflazione
8.1. La retta pi: l’equilibrio nel mercato dei beni - 8.2. La curva IS: l’equilibrio nel mercato dei beni - 8.3. La curva LM: l’equilibrio nel mercato delle attività - 8.4. Equilibrio generale nel modello IS-LM completo - 8.5. Aggiustamento dei prezzi e raggiungimento dell’equilibrio generale - 8.6. Domanda aggregata e offerta aggregata
Appendice 8.B
9.1. Cos’è un ciclo economico? - 9.2. I cicli economici nel modello classico - 9.3. Gli shock di politica fiscale nel modello classico - 9.4. La disoccupazione nel modello classico - 9.5. La moneta nel modello classico - 9.6. La teoria delle percezioni erronee e la non neutralità della moneta
Appendice 9.B - Appendice 9.c
10.1. Rigidità dei salari reali - 10.2. Vischiosità dei prezzi - 10.3. Politica monetaria e fiscale nel modello keynesiano - 10.4. La teoria keynesiana dei cicli economici e della stabilizzazione macroeconomica
La curva di offerta aggregata di breve periodo con contratti di lavoro - Non neutralità della moneta - Appendice 10.B - Appendice 10.C
11.1. Disoccupazione e inflazione: esiste un trade-off? - 11.2. La politica macroeconomica e la curva di Phillips - 11.3. Il problema della disoccupazione - 11.4. Il problema dell’inflazione - 11.5. La lotta all’inflazione: il ruolo delle aspettative inflazionistiche
12.1. Tassi di cambio - 12.2. Come vengono determinati i tassi di cambio: un’analisi domanda-e-offerta - 12.3. Il modello IS-LM in economia aperta - 12.4. Politica macroeconomica in economia aperta con cambi flessibili - 12.5. Tassi di cambio fissi
Appendice 12.B
13.1. I principi della determinazione dell’offerta di moneta - 13.2. Il controllo monetario negli Stati Uniti e in Europa - 13.3. Stabilire gli obiettivi della politica monetaria - 13.4. Mettere in pratica la politica monetaria - 13.5. La conduzione della politica monetaria: regole contro discrezione
14.1. Il bilancio pubblico: alcuni fatti e cifre - 14.2. Spesa pubblica, imposte e la macroeconomia - 14.3. Disavanzi e debito pubblici - 14.4. Disavanzi ed inflazione
A.1. Funzioni e grafici - A.2. Pendenze delle funzioni - A.3. Elasticità - A.4. Funzioni di più variabili - A.5. Traslazioni di una curva - A.6. Esponenti - A.7. Formule del tasso di crescita - Problemi