Scheda completa
Manuale di psicologia del pensiero
- 2022
- Mulino
1. La deduzione, l’induzione, l’abduzione delle spiegazioni - 2. Teorie precedenti: logica e probabilità - 3. La teoria dei modelli mentali - 4. La verifica delle asserzioni e i controfattuali - 5. Le ipotesi induttive e la loro valutazione - 6. L’abduzione delle spiegazioni e gli algoritmi - 7. Conseguenze nella vita quotidiana del ragionamento basato sui modelli
1. Pensare a come il mondo dovrebbe essere - 2. Lo sviluppo del pensiero deontico - 3. Verifica di ipotesi: l’effetto benefico delle regole deontiche rispetto alle regole fattuali - 4. I processi cognitivi alla base delle valutazioni deontiche - 5. Il comportamento normativo in funzione del contesto
1. Pensare in modo razionale - 2. Definizione di pensiero critico - 3. I compiti per rilevare il pensiero critico - 4. Teorie sul pensiero critico - 5. Gli errori e le euristiche nel pensiero critico
1. Pensare in modo creativo - 2. Definire il pensiero creativo - 3. Illuminazioni oniriche - 4. Ampliare la mente - 5. Variare le idee - 6. Combinazioni creative - 7. Associazioni creative - 8. Reinterpretazioni creative
1. Prevedere il futuro - 2. Tipi di ragionamento induttivo - 3. Compiti di ragionamento induttivo - 4. Fattori che influenzano il ragionamento induttivo - 5. Teorie dell’induzione - 6. Le fallacie del ragionamento induttivo - Conclusioni
1. Il ragionamento deduttivo - 2. I tre problemi che una teoria sul ragionamento deduttivo deve risolvere - 3. La logica mentale - 4. Il problema degli errori e del contenuto e la teoria della logica mentale - 5. Introduzione alla teoria dei modelli mentali - 6. Il problema della competenza, degli errori e del contenuto e la teoria dei modelli mentali
1. Definizione del concetto di probabilità e di giudizio di probabilità - 2. Calibrazione, sovrastima e sottostima della probabilità - 3. Le euristiche e i biases nei giudizi di probabilità - 4. Il teorema di Bayes e la probabilità condizionale - 5. La sub-additività nei giudizi di probabilità - 6. Il bias del senno di poi - Conclusioni
1. Ripensare il passato - 2. Simulare il futuro
1. Il problem-solving come ricerca - 2. Il problem-solving come ristrutturazione - 3. Il problem-solving nella psicologia della Gestalt - 4. Special process versus business-as-usual - 5. Ristrutturazione come reinterpretazione: dalla teoria del doppio codice all’emergere del pensiero analitico inconscio - 6. L’incubazione e la verbalizzazione
1. Le decisioni: elementi di base - 2. I processi decisionali - 3. Cosa influenza le nostre decisioni? - 4. Aiuti per decidere
1. Il ruolo del ragionamento nei disturbi d’ansia - 2. Il ragionamento al servizio degli scopi - 3. La «razionalità» pragmatica delle euristiche - 4. L’uso patologico delle euristiche - 5. Il ruolo delle euristiche nel mantenimento dei principali disturbi d’ansia - 6. Bias attentivo - 7. Bias interpretativo - 8. Le euristiche di giudizio e il ragionamento emozionale - 9. Bias della conferma - 10. Il ruolo delle emozioni nei processi di ragionamento tipici della psicopatologia - 11. Quando i pazienti si rivelano ragionatori esperti