Copertina: Le sfide di Babele-Insegnare le lingue nelle società complesse. Quarta edizione

Scheda completa

  • Balboni P. E.

Le sfide di Babele Insegnare le lingue nelle società complesse. Quarta edizione

  • 2019
  • UTET Università
Isbn edizione digitale: 9788860087294
Isbn edizione a stampa: 9788860085832

Introduzione

Ragioni e struttura dell’edizione rinnovata

L’Editore ringrazia

Parte prima. Coordinate

Capitolo primo Il quadro di riferimento

1.1 Il paradigma della complessità - 1.2 Una glottodidattica transdisciplinare - 1.3 Lo strumento concettuale di fondo: «approccio», «metodo», «metodologia» - 1.4 Le variabili in gioco - 1.5 Etica e insegnamento/apprendimento linguistico

Risorse

Esercizi

Capitolo secondo Come nasce la glottodidattica

2.1 Approcci e metodi dalla tradizione - 2.2 La rivoluzione copernicana degli anni Sessanta - 2.3 Le tendenze attuali, tra certezze crescenti e mode passeggere - 2.4 Dai film muti ai social network

Risorse

Esercizi

Parte seconda. Gli attori del processo di acquisizione e insegnamento

Capitolo terzo Il soggetto dell’acquisizione linguistica: lo studente

3.1 L’hardware dell’acquisizione linguistica: il cervello - 3.2 Il software dell’acquisizione linguistica: il LAD - 3.3 Il problema dell’«attitudine» alla lingua - 3.4 La memoria - 3.5 L’energia che mette in moto hardware e software: la motivazione - 3.6 Lo studente bambino - 3.7 Lo studente adolescente e il «giovane adulto» - 3.8 Lo studente adulto - 3.9 Il gruppo di studenti

Risorse

Esercizi

Capitolo quarto Il regista dell’acquisizione linguistica: l’insegnante (e i progettisti del corso)

4.1 L’insegnante come regista nello «spazio d’azione didattica» - 4.2 L’insegnante come facilitatore dell’acquisizione - 4.3 I progettisti del curricolo e gli autori dei materiali didattici

Risorse

Esercizi

Parte terza. I contenuti dell’insegnamento linguistico

Capitolo quinto La lingua e i linguaggi non verbali

5.1 La comunicazione - 5.2 Lingua seconda, straniera, etnica, franca - 5.3 La lingua come codice: la competenza linguistica - 5.4 I linguaggi non verbali: la competenza extralinguistica - 5.5 La lingua in uso: la competenza socio-pragmatica - 5.6 Dalla competenza alla padronanza: le abilità linguistiche - 5.7 Le microlingue disciplinari - 5.8 Il testo letterario

Risorse

Esercizi

Capitolo sesto La dimensione (inter)culturale

6.1 La prospettiva antropologica e sociolinguistica - 6.2 La prospettiva interculturale

Risorse

Esercizi

Parte quarta. Strumenti metodologici

Capitolo settimo L’organizzazione del materiale didattico

7.1 L’unità di acquisizione - 7.2 L’unità didattica come rete di unità d’acquisizione - 7.3 Il modulo

Risorse

Esercizi

Capitolo ottavo Lo sviluppo delle abilità

8.1 Le abilità ricettive: ascolto e lettura - 8.2 Le abilità produttive: monologo e scrittura - 8.3 L’abilità di interazione: il dialogo - 8.4 Le abilità di trasformazione di testi

Risorse

Esercizi

Capitolo nono Scoperta, fissazione, riutilizzo delle «regole» e del lessico

9.1 Grammatica implicita e grammatica esplicita - 9.2 Riflessione sulla lingua e insegnamento della grammatica - 9.3 Una metodologia per favorire l’acquisizione delle «regole» - 9.4 L’acquisizione del lessico - 9.5 Il contributo delle glottotecnologie

Risorse

Esercizi

Capitolo decimo La metodologia Clil

10.1 L’uso veicolare della lingua straniera per insegnare altre discipline - 10.2 L’organizzazione di esperienze di uso veicolare della lingua - 10.3 Metodologia per l’uso veicolare della lingua

Risorse

Esercizi

Capitolo undicesimo La valutazione e il recupero

11.1 La verifica - 11.2 La valutazione - 11.3 Il recupero - 11.4 L’eccellenza - 11.5 La certificazione

Risorse

Esercizi

Capitolo dodicesimo La lingua seconda (Italiano L2)

12.1 Lingua straniera e lingua seconda - 12.2 Coordinate - 12.3 Procedure operative - 12.4 Il Laboratorio di Italiano L2

Risorse

Esercizi