Copertina: La lingua di Petrarca-

Scheda completa

  • Cella R.

La lingua di Petrarca

  • 2023
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815410887
Isbn edizione a stampa: 9788815299116

Presentazione

L’autrice fornisce una descrizione della lingua impiegata da Francesco Petrarca nelle sue opere volgari, i Rerum vulgarium fragmenta (o Canzoniere) e i Triumphi. Allo studio del sistema grafico-fonetico e dell’assetto morfologico il volume affianca l’analisi delle strutture sintattiche e testuali e del lessico. Dall’indagine emergono la natura composita e il carattere culturale della lingua di Petrarca, che dà vita a un tessuto linguistico solo in apparenza piano e omogeneo, ma in realtà ibrido di forme fiorentine coeve e arcaiche, di dantismi e di toscanismi, nutrito di latinismi e percorso da tensioni sintattiche non immediatamente evidenti.

Indice

Premessa. - PARTE PRIMA. PROFILO LINGUISTICO. - I. Petrarca, il latino e i volgari. - II. L’Italia linguistica e la lingua della lirica nel Trecento. - III. La documentazione volgare di Petrarca. - IV. Grafia, suoni e forme. - V. Sintassi e forme della testualità. - VI. Lessico e semantica. - PARTE SECONDA. ANTOLOGIA DI TESTI COMMENTATI. - 1. Dagli Abbozzi al Vat. lat. 3195. - 2. Varietà sintattica, testuale e lessicale. - 3. Forme metriche lunghe. - 4. Oltre la lirica d’amore. - 5. Petrarca dopo Petrarca. - Bibliografia. - Indici.

Autori

Roberta Cella insegna Linguistica italiana e Storia della lingua italiana all’Università di Pisa. Con il Mulino ha già pubblicato «La prosa narrativa. Dalle Origini al Settecento» (2013), «Storia dell’italiano» (2015) e «La più antica lirica italiana. “Quando eu stava in le tu cathene” (Ravenna 1226)» (con N. Mastruzzo, 2022).

Oltre il libro

All'edizione digitale del volume a stampa, si aggiungono servizi per lo studio.

Servizi per lo studio

Tra i servizi, la possibilità di ascoltare la lettura del testo attraverso sintesi vocale e di programmare lo studio grazie a un calendario interattivo che scandisce il tempo verso l’esame; di prendere appunti, di evidenziare parole e frasi, di inserire segnalibri per ritrovare rapidamente i paragrafi di maggior interesse, insieme alla ricerca nel testo e alla stampa. Inoltre, formulando domande, è possibile confrontarsi con altri studenti su singoli passaggi del libro.