Scheda completa
La lingua di Petrarca
- 2023
- Mulino
1. Le ragioni del volgare - 2. Quale volgare?
1. La situazione linguistica nel Trecento - 2. La lingua della lirica nella prima metà del Trecento
1. I manoscritti Vaticani latini 3196 e 3195 - 2. Le forme del Canzoniere - 3. I Triumphi e le rime disperse
1. Grafia - 2. La stratificazione fonomorfologica - 3. Una fiorentinità trascendentale
1. Paratassi e ipotassi - 2. L’ordine delle parole e la microsintassi - 3. Tendenze alla frammentazione e forze aggreganti
1. Un’apparente selettività - 2. Un’architettura lessicale equilibrata - 3. La torsione semantica e il rinnovamento dall’interno - 4. I modi dell’imitatio dissimulata - 5. Rime e lessemi in rima
1. Dagli Abbozzi al Vat. lat. 3195: Stiamo, amor, a mirar la gloria nostra (Rvf 192) - 2. Varietà sintattica, testuale e lessicale - 3. Forme metriche lunghe - 4. Oltre la lirica d’amore - 5. Petrarca dopo Petrarca: Benedetto sia’l giorno, e’l mese, et l’anno (Rvf 61)