Copertina: Idee d

Scheda completa

  • Bruni F.

Idee d'Italia Da Napoleone al Quarantotto

  • 2021
  • Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815367280
Isbn edizione a stampa: 9788815292674

Capitolo primo L’Italia nella seconda età napoleonica

1. La Repubblica cisalpina e le speranze dei patrioti - 2. Tra la Francia di Napoleone primo console e l’Impero asburgico: nascita della Repubblica italiana - 3. Dalla Repubblica italiana al Regno d’Italia: istituzioni e vita militare - 4. Ordine pubblico e controllo dei territori annessi all’Impero napoleonico (con una premessa cinquecentesca) - 5. Napoleone e Pio VII - 6. Una collana di classici nella Milano di Melzi d’Eril e la tensione tra lingua francese e lingua italiana - 7. Un dizionario progettato e le «Grazie» di Foscolo: lombardi e toscani - 8. Parini (e Alfieri): classici nuovi, nuovi eroi (con un caso di censura giacobina)

Capitolo secondo Lo sguardo ambivalente: l’Italia vista da fuori

1. «Corinne ou l’Italie»: Madame de Staël e la meridionalizzazione dell’Italia - 2. L’Italia di Lord Byron «pellegrino» - 3. Le «Repubbliche italiane» del Sismondi e la svalutazione dell’Italia contemporanea

Capitolo terzo Critica, letteratura, idee politiche in età romantica

1. Prima e dopo il Congresso di Vienna: poesia civile di Manzoni e Leopardi - 2. Monti, Napoleone, Madame de Staël - 3. Il canone dei classici italiani moderni secondo il Foscolo londinese - 4. Sismondi giudice dell’Italia moderna e dell’Italia medievale - 5. I pregiudizi nazionali tra difesa della fede e apologia dell’Italia: Sismondi confutato da Manzoni - 6. Il controcanto ai pregiudizi sugli italiani: «Doctor Antonio» di Giovanni Ruffini

Capitolo quarto Oppressione ed espressione: le scritture carcerarie e la satira di Leopardi

1. Scrivere in carcere: dalla scrittura all’oralità e ritorno - 2. Censura e scrittura carceraria - 3. Scritture carcerarie negli anni della Restaurazione - 4. L’idea di patria secondo il magistrato Antonio Salvotti: la parte austriaca… - 5. … e la visione dei patrioti - 6. Tra Modena e lo Stato della Chiesa: nuove agitazioni - 7. Austriaci e liberali in un poemetto satirico di Leopardi - 8. Madame de Staël, Leopardi e il «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani»

Capitolo quinto Dalla critica letteraria alla politica della nazione e delle nazioni

1. L’esordio di Mazzini: la critica letteraria - 2. Foscolo controverso: Rosmini, Tommaseo, Giordani, Pecchio - 3. Foscolo: nascita di un classico moderno (Londra, Livorno, Santa Croce di Firenze) - 4. La politica: Tommaseo, «Dell’Italia» - 5. La politica: Mazzini, la nazionalità e l’internazionale delle nazioni - 6. La politica: Gioberti, «Del primato morale e civile degli Italiani» - 7. Ancora l’internazionale delle nazioni: l’innesto dei popoli secondo le «Scintille» di Tommaseo e il riconoscimento dell’altro - 8. Un assaggio comparativo: i «Discorsi alla nazione tedesca» di Fichte

Capitolo sesto Clandestinità e opinione: verso la libertà del discorso pubblico

1. Guglielmo Libri, storico della scienza, e Galileo Galilei - 2. Scienziati a congresso per l’Italia - 3. Moderati piemontesi: storiografia e politica di Cesare Balbo - 4. Moderati piemontesi: Massimo d’Azeglio, uno scapestrato convertitosi alle arti… - 5. … e passato alla politica: dalla trafila all’opinione - 6. Gino Capponi: lingua, storia, fiorentinità - 7. Sviluppi politici in Toscana - 8. Giuseppe Giusti e le libertà della satira - 9. Giuseppe Montanelli, ovvero della mobilità e vivacità di un intellettuale - 10. Uno sguardo al Lombardo-Veneto austriaco - 11. Nell’Italia meridionale: Pietro Colletta dall’azione alla storiografia - 12. Due compagni di prigionia: Luigi Settembrini… - 13. … e Silvio Spaventa